giovedì, Settembre 21

STORIA DEL P.C.I.

STATO E RIVOLUZIONE
Dittatura borghese, EDITORIALE, MARX 3.0, Massoneria, POTERI FORTI, STORIA DEL P.C.I.

STATO E RIVOLUZIONE

di Vladimir Ilic Lenin (1917) La dottrina marxista dello Stato e i compiti del proletariato nella rivoluzione Scritto nell'agosto-settembre 1917, pubblicato per la prima volta in opuscolo nello stesso anno.Estratto da Opere Scelte - Editori Riuniti 1 Prefazione alla prima edizione Il problema dello Stato assume ai nostri giorni una particolare importanza, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista politico pratico. La guerra imperialista ha accelerato e acutizzato a un grado estremo il processo di trasformazione del capitalismo monopolistico in capitalismo monopolistico di Stato. L'oppressione mostruosa delle masse lavoratrici da parte dello stato, il quale si fonde sempre più strettamente con le onnipotenti associazioni dei capitalisti, acquista proporzioni sem...
L’IMPERIALISMO: FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO
Dittatura borghese, EDITORIALE, libri, MARX 3.0, Massoneria, POTERI FORTI, STORIA DEL P.C.I.

L’IMPERIALISMO: FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO

di Vladimir Ilic Lenin Prefazione alla prima edizione L'opuscolo che sottopongo all'attenzione del lettore l'ho scritto a Zurigo nella primavera del 1916. Date le condizioni in cui ero costretto a lavorare in quella città, naturalmente non mi è stato possibile consultare molti libri francesi e inglesi e soprattutto russi: ho potuto tuttavia utilizzare la fondamentale opera inglese sull'imperialismo di J. A. Hobson, con tutta l'attenzione che essa, a mio giudizio, merita. L'opuscolo è stato scritto tenendo conto della censura zarista. Per tale motivo sono stato costretto ad attenermi ad un'analisi teorica, soprattutto economica, ma anche a formulare le poche osservazioni politiche indispensabili con la più grande prudenza, mediante allusioni e metafore, quelle metafore maledet...
GIULIANO MONTALDO, UNA VITA DA PARTIGIANO
BIOGRAFIE, EDITORIALE, STORIA DEL P.C.I.

GIULIANO MONTALDO, UNA VITA DA PARTIGIANO

di Redazione Il 6 settembre è scomparso all'età di 93 anni il regista Giuliano Montaldo. Noi l'abbiamo conosciuto e apprezzato attarverso le sue opere, tra le quali anche la partecipazione al documentario collettivo per i funerali di Enrico Belrlinguer. Vogliamo ricordarlo con l'aiuto di chi l'ha conosciuto direttamente: Beppe Giulietti di Articolo21 e l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD). Giuliano Montaldo, una vita da partigiano. Noi di Articolo21 gli dobbiamo molto di Beppe Giulietti Una vita da “partigiano”, questo, forse, il modo migliore per riassumere la vita di Giuliano Montaldo, regista, autore, interprete, ma, soprattutto, partigiano sempre, comunque, dovunque. Partigiano significa essere dalla parte della gi...
DALLA RAI A RETE 4 CONTINUA IL MASSACRO DELLA VERITA’. SOLIDARIETA’ AL PACIFISTA ORSINI
DISINFORMAZIA, EDITORIALE, STORIA DEL P.C.I.

DALLA RAI A RETE 4 CONTINUA IL MASSACRO DELLA VERITA’. SOLIDARIETA’ AL PACIFISTA ORSINI

di Redazione https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/esemprecartabianca20232024/bianca-berlinguer-intervista-alessandro-orsini-e-alessandro-cecchi-paone_F312804301001C12 Ieri sera ha debuttato su Rete 4 la trasmissione E' sempre Carta Bianca, condotta da Bianca Berlinguer dopo il suo abbandono delle reti pubbliche, passando dalla padella alla brace. Lo scenario è quasi lo stesso, la formula della trasmissione è la stessa: i pezzi forti vengono messi in chiusura, intorno alla una di notte, e con un contraltare che urla in continuazione e non lascia completare i ragionamenti. Stiamo parlando di ciò che è successo con il professor Alessandro Orsini, contrapposto a Alessandro Cecchi Paone, un "gladiatore" radicale della comunicazione che interrompeva costantemente l'analisi di Or...
SANSONETTI… STIPENDIATO PER FAR ODIARE I COMUNISTI E AMARE I FASCISTI
BIOGRAFIE, Dittatura borghese, EDITORIALE, Massoneria, POTERI FORTI, STORIA DEL P.C.I.

SANSONETTI… STIPENDIATO PER FAR ODIARE I COMUNISTI E AMARE I FASCISTI

di Redazione Per comprendere il ruolo reale che svolge Sansonetti, oltre ad essere il reggicoda del PD, ecco alcuni articoli che ne tratteggiano meravigliosamente la storia. E' l'attuale direttore del giornale l'Unità, che non è più l'organo del Partito Comunista Italiano di Gramsci, Togliatti, Longo e Berlinguer. Infatti è cambiata anche la stilizzazione della testata, l'apostrofo è diventato verde e la scritta "l'Unità" è bianca su fondo rosso, siamo passati dalla bandiera rossa al tricolore massonico risorgimentale, la mutazione genetica de l'Unità e della sinistra è quindi totale. Come ben sappiamo il Risorgimento italiano fu un prodotto dei massocapitalisti, con alla testa i banchieri Rothschild, che controllavano i debiti di Francia e d'Inghilterra, e che per l'aper...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 6
EDITORIALE, MARX 3.0, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 6

di Redazione Il libro che oggi consigliamo L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza di Friedrich Engels è un testo fondamentale per superare quella strumentale posizione che vuole il socialismo relegato nel mondo delle utopie irrealizzabili, come L'Utopia di Tommaso Moro, oppure la Repubblica di Platone, La città del Sole di Tommaso Campanella. Questo libro spiega in modo inequivocabile e sintetico cos'è il materialismo storico scientifico ed è utile per una larga diffusione del socialismo scientifico. Ringraziamo https://www.marxists.org/italiano/marx-engels/1880/evoluzione/pref.htm per il lavoro svolto per la pubblicazione del testo di Engels e messa comunisticamente in rete. Buona lettura L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza di Friedrich ...
LA BELLA VITA… IL PIATTO DI LENTICCHIE, DELL’UTILE “SEGRETARIO”
BIOGRAFIE, Dittatura borghese, EDITORIALE, Massoneria, MISTERI D'ITALIA, POTERI FORTI, REVISIONISMO, STORIA DEL P.C.I.

LA BELLA VITA… IL PIATTO DI LENTICCHIE, DELL’UTILE “SEGRETARIO”

L'unico segretario che ha rivelato, stando alla guida del P.C.I., una scarsissima intelligenza di Andrea Montella Il 28 novembre 1989 alle ore 23,08 scrivevo questo testo per il dibattito interno alla mia Sezione P.C.I. la "Eugenio Curiel" del Corriere della Sera. Rileggendolo, dopo tanto tempo, mi è sembrato che avesse ancora una validità politica in quanto i problemi sollevati nel testo sono ancora tutti davanti a noi e che il far finta di niente di tutti questi anni non ha certamente migliorato la nostra situazione politica e sociale... anzi. Milano 28 novembre 1989 La dichiarazione di Occhetto, definita dai media "il P.C.I. cambia nome", ha fatto scoppiare nel nostro partito una vera e propria battaglia politica, che l'attuale segretario sostiene essere frutto di una v...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 5. LA QUESTIONE EBRAICA
DIRITTI, DISINFORMAZIA, Dittatura borghese, EDITORIALE, libri, MARX 3.0, Massoneria, POTERI FORTI, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 5. LA QUESTIONE EBRAICA

di Redazione Il venticinquenne Karl Marx con questo testo, scritto nell'autunno del 1843 e pubblicato nell'unico numero degli "Annali franco-tedeschi" nel febbraio del 1844, dialogando con Bruno Bauer, entra con tutto il suo acume in una questione, quella ebraica, che nessun altro all'epoca, ma anche oggi, aveva voluto affrontare in modo razionale e fuori dalle fuorvianti narrazioni religiose e razziste di quel periodo ma giunte sino a noi. Marx inquadra, giustamente la questione ebraica, come una questione sociale e in stretto rapporto con lo sviluppo del sistema capitalistico e quindi della trasformazione che il sistema fa di ogni cosa in pura merce, comprese natura e religioni. Marx trova negli Stati Uniti il modello che meglio interpreta la teoria e la prassi giudaico-capit...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 4
EDITORIALE, libri, MARX 3.0, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 4

La "sinistra" europea contemporanea, funzionale agli interessi dei loro padroni, i massocapitalisti, per un piatto di lenticchie ha tradito gli obiettivi individuati dal duo Marx-Engels per giungere concretamente al comunismo, concentrati in queste brevi frasi tratte da Salario prezzo e profitto e da Lavoro salariato e capitale: "Invece della parola d'ordine conservatrice: 'Un equo salario per un'equa giornata di lavoro', gli operai devono scrivere sulla loro bandiera il motto rivoluzionario: 'Soppressione del sistema del lavoro salariato'". "Il capitale presuppone dunque il lavoro salariato, il lavoro salariato presuppone il capitale. Essi si condizionano a vicenda; essi si generano a vicenda. Un operaio in un cotonificio produce egli soltanto tessuti di cotone? No, egli produce ca...