domenica, Ottobre 1

MARX 3.0

STATO E RIVOLUZIONE
Dittatura borghese, EDITORIALE, MARX 3.0, Massoneria, POTERI FORTI, STORIA DEL P.C.I.

STATO E RIVOLUZIONE

di Vladimir Ilic Lenin (1917) La dottrina marxista dello Stato e i compiti del proletariato nella rivoluzione Scritto nell'agosto-settembre 1917, pubblicato per la prima volta in opuscolo nello stesso anno.Estratto da Opere Scelte - Editori Riuniti 1 Prefazione alla prima edizione Il problema dello Stato assume ai nostri giorni una particolare importanza, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista politico pratico. La guerra imperialista ha accelerato e acutizzato a un grado estremo il processo di trasformazione del capitalismo monopolistico in capitalismo monopolistico di Stato. L'oppressione mostruosa delle masse lavoratrici da parte dello stato, il quale si fonde sempre più strettamente con le onnipotenti associazioni dei capitalisti, acquista proporzioni sem...
L’IMPERIALISMO: FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO
Dittatura borghese, EDITORIALE, libri, MARX 3.0, Massoneria, POTERI FORTI, STORIA DEL P.C.I.

L’IMPERIALISMO: FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO

di Vladimir Ilic Lenin Prefazione alla prima edizione L'opuscolo che sottopongo all'attenzione del lettore l'ho scritto a Zurigo nella primavera del 1916. Date le condizioni in cui ero costretto a lavorare in quella città, naturalmente non mi è stato possibile consultare molti libri francesi e inglesi e soprattutto russi: ho potuto tuttavia utilizzare la fondamentale opera inglese sull'imperialismo di J. A. Hobson, con tutta l'attenzione che essa, a mio giudizio, merita. L'opuscolo è stato scritto tenendo conto della censura zarista. Per tale motivo sono stato costretto ad attenermi ad un'analisi teorica, soprattutto economica, ma anche a formulare le poche osservazioni politiche indispensabili con la più grande prudenza, mediante allusioni e metafore, quelle metafore maledet...
I COMUNISTI CONTRO LA POLITICA ECONOMICA DEI MASSOCAPITALISTI
CAPITALE&LAVORO, Dittatura borghese, EDITORIALE, MARX 3.0, POTERI FORTI

I COMUNISTI CONTRO LA POLITICA ECONOMICA DEI MASSOCAPITALISTI

di Redazione Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dei compagni di M. C. T. di cui condividiamo l'analisi. Ringraziamo questi compagni per la fiducia che pongono nel nostro lavoro di corretta informazione. Andiamo avanti nella ricostruzione del Partito Comunista Italiano per la rivoluzione proletaria in Occidente. Comunicato di Militanza Comunista Toscana COMPITO DEI COMUNISTI NELLA FASE ATTUALE. Già oggi l' inflazione, a partire dai beni di prima necessità, si sta mangiando mese per mese il potere di acquisto dei lavoratori e delle lavoratrici, ma se questo fosse poco è in arrivo in autunno un ulteriore stangata. I prodotti alimentari nel loro insieme costano il 10,7% in più dello scorso anno con trend in salita per Settembre – Dicembre; aumenti anche per libri e ...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 6
EDITORIALE, MARX 3.0, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 6

di Redazione Il libro che oggi consigliamo L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza di Friedrich Engels è un testo fondamentale per superare quella strumentale posizione che vuole il socialismo relegato nel mondo delle utopie irrealizzabili, come L'Utopia di Tommaso Moro, oppure la Repubblica di Platone, La città del Sole di Tommaso Campanella. Questo libro spiega in modo inequivocabile e sintetico cos'è il materialismo storico scientifico ed è utile per una larga diffusione del socialismo scientifico. Ringraziamo https://www.marxists.org/italiano/marx-engels/1880/evoluzione/pref.htm per il lavoro svolto per la pubblicazione del testo di Engels e messa comunisticamente in rete. Buona lettura L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza di Friedrich ...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 5. LA QUESTIONE EBRAICA
DIRITTI, DISINFORMAZIA, Dittatura borghese, EDITORIALE, libri, MARX 3.0, Massoneria, POTERI FORTI, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 5. LA QUESTIONE EBRAICA

di Redazione Il venticinquenne Karl Marx con questo testo, scritto nell'autunno del 1843 e pubblicato nell'unico numero degli "Annali franco-tedeschi" nel febbraio del 1844, dialogando con Bruno Bauer, entra con tutto il suo acume in una questione, quella ebraica, che nessun altro all'epoca, ma anche oggi, aveva voluto affrontare in modo razionale e fuori dalle fuorvianti narrazioni religiose e razziste di quel periodo ma giunte sino a noi. Marx inquadra, giustamente la questione ebraica, come una questione sociale e in stretto rapporto con lo sviluppo del sistema capitalistico e quindi della trasformazione che il sistema fa di ogni cosa in pura merce, comprese natura e religioni. Marx trova negli Stati Uniti il modello che meglio interpreta la teoria e la prassi giudaico-capit...
LO STATO ASOCIALE DEL CAPITALE
CAPITALE&LAVORO, DISINFORMAZIA, Dittatura borghese, EDITORIALE, Lotte proletarie, MARX 3.0, POTERI FORTI

LO STATO ASOCIALE DEL CAPITALE

Keynes e Friedman le due facce teoriche del massocapitalismo Per una critica del neocorporativismo keynesiano di Gianfranco Pala Tratto da la Contraddizione, 31, Roma 1992 Ma l'uno non è essenzialmente se non riferimento a sécome negazione riferente.L'uno è pertanto un divenire molti uno.Il riferimento negativo dell'uno a sé è repulsione.Questa repulsione, in quanto è così il porre molti uno,ma per opera dell'uno stesso,è il proprio uscir fuori di sè dell'uno,ma un uscire in tali, fuori di lui,che non sono essi stessi altro che degli uno.E' questa la repulsione nel concetto, la repulsione in sé,dalla quale si distingue la repulsione seconda.Questa seconda repulsione è solo il reciproco tenersi lontanidi tali uno che vengon presupposti e presi come già presenti.Si tratta di...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 4
EDITORIALE, libri, MARX 3.0, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 4

La "sinistra" europea contemporanea, funzionale agli interessi dei loro padroni, i massocapitalisti, per un piatto di lenticchie ha tradito gli obiettivi individuati dal duo Marx-Engels per giungere concretamente al comunismo, concentrati in queste brevi frasi tratte da Salario prezzo e profitto e da Lavoro salariato e capitale: "Invece della parola d'ordine conservatrice: 'Un equo salario per un'equa giornata di lavoro', gli operai devono scrivere sulla loro bandiera il motto rivoluzionario: 'Soppressione del sistema del lavoro salariato'". "Il capitale presuppone dunque il lavoro salariato, il lavoro salariato presuppone il capitale. Essi si condizionano a vicenda; essi si generano a vicenda. Un operaio in un cotonificio produce egli soltanto tessuti di cotone? No, egli produce ca...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE/3
CAPITALE&LAVORO, EDITORIALE, Lotte proletarie, MARX 3.0, SCIENZA, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE/3

di Redazione Come terza lettura estiva proponiamo Salario, prezzo e profitto un testo che Marx scrisse per due conferenze che tenne presso l’Associazione internazionale degli operai nel mese di giugno del 1865. Il testo ebbe immediatamente grande fortuna e diffusione. In questo saggio è condensato cos'è nella realtà il salario e in che rapporto sta con il prezzo di una merce e come si determina il profitto. In questo testo c'è anche una radicale sollecitazione ai proletari a superare i condizionamenti determinati dall'egemonia borghese e una forte critica ai sindacati, al lavoro salariato e alle teorie utopistiche a suo sostegno. Per giungere all'indicazione rivoluzionaria che: "Essa (la classe operaia) deve comprendere che il sistema attuale, con tutte le miserie che accumula ...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 2
EDITORIALE, MARX 3.0, Questione di genere

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 2

di Redazione Questo secondo libro che vi proponiamo, scritto da Friedrich Engels, lo riteniamo molto importante per la formazione delle compagne e dei compagni perché fornisce la comprensione di quali sono stati i passaggi che hanno portato da forme comunismo primitivo, alla nascita dell'agricoltura e della società moderna basata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione, la divisione in classi sociali e la conseguente nascita dello Stato "nella quale si dispiegano liberamente quegli antagonismi e quelle lotte di classi di cui consta il contenuto di tutta la storia scritta fino ad oggi". Un libro che ci fa capire da quali travagli veniamo. Buona lettura L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato di Friedrich Engels Prefazioni: Prefazione al...