lunedì, Settembre 25

Lotte proletarie

LA COMUNITA’ DEL PARCO DA L’OK ALLA NUOVA BASE MILITARE. CON L’ASSENZA TATTICA DI SAN GIULIANO TERME
Lotte proletarie, POTERI FORTI

LA COMUNITA’ DEL PARCO DA L’OK ALLA NUOVA BASE MILITARE. CON L’ASSENZA TATTICA DI SAN GIULIANO TERME

di Il Linchetto Organo di informazione popolare bagnaiola Numero 3 Riceviamo e pubblichiamo Il sindaco Di Maio non si é presentato alla riunione della Comunità del Parco che ha deliberato sulla realizzazione della nuova base militare all'interno dello stesso e il suo voto insieme a quello di Angori poteva ribaltare l'esito della votazione. La mobilitazione popolare di opposizione sorta a seguito del progetto di una nuova base militare a Coltano all'interno del Parco di San Rossore Migliarino Massaciuccoli (PI), utilizzando 190 milioni del famigerato Pnnr, è riuscita ad ottenere solo una modifica del progetto iniziale. La pervicacia dei vertici militari nel perseverare nel loro scellerato intento di costruire l'ennesima base militare in un territorio fra i più militarizzati i...
SABRA E SHATILA 1982. UN CRIMINE DI GUERRA DEGLI ISRAELIANI ANCORA IMPUNITO
Lotte proletarie, MONDO, POTERI FORTI

SABRA E SHATILA 1982. UN CRIMINE DI GUERRA DEGLI ISRAELIANI ANCORA IMPUNITO

di Redazione Il documentario del 2022 "il Cielo di Sabra e Chatila" , link al trailer https://www.youtube.com/watch?v=SoInYdiVxg4 La strage avvenne tra le 6 del mattina del 16 settembre e le 8 di mattina del 18 settembre 1982  nel quartiere di Sabra e nel  campo profughi di Shatila, entrambi posti alla periferia ovest di Beirut e abitati da profughi palestinesi e siiti libanesi. Cittadini inermi, bambini, anziani, donne, la stima del numero di vittime varia dalle fonti: da 500 a 3500. Secondo il cronista Robert Fisk il massacro degli arrestati rinchiusi nello stadio Citè Sportive continuò anche nei giorni successivi, e i corpi vennero occultati nelle fosse comuni.  L’eccidio viene perpetuato dalla collaborazione tra le Forze di Difesa Israeliane, responsabili del bombardamen...
FERMARE L’ESCALATION. 21 OTTOBRE MANIFESTAZIONE GENERALE A PISA E IN SICILIA
Lotte proletarie, Questione di genere

FERMARE L’ESCALATION. 21 OTTOBRE MANIFESTAZIONE GENERALE A PISA E IN SICILIA

Riceviamo e pubblichiamo C’è una stretta connessione tra la militarizzazione dei territori in cui viviamo e le politichedi guerra che l’attuale governo conduce in continuità con quelli precedenti. Per questo lalotta contro la militarizzazione e la costruzione di nuove basi militari deve intrecciarsi con la lotta per fermare l’escalation globale verso la guerra. In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverserealtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo,del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territorialicontro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile. “Le guerre non scoppiano, si preparano”, è una delle espressioni che abbiamo p...
COMUNICATO DI MILITANZA COMUNISTA TOSCANA SU STRAGE OPERAI A BRANDIZZO
CAPITALE&LAVORO, DIRITTI, EDITORIALE, Lotte proletarie

COMUNICATO DI MILITANZA COMUNISTA TOSCANA SU STRAGE OPERAI A BRANDIZZO

ENNESIMO INCIDENTE SUL LAVORO.Vi risparmiamo la retorica, perchè in questo spesso si cade parlando di incidenti sul lavoro. Ne sentirete molta in merito alla strage di 5 lavoratori sui binari presso la stazione di Brandizzo. Retorica che ammorba le istituzioni, i sindacati concertativi, i partiti ed i media quando esprimono i loro "mai più", la loro immancabile voglia di inchiesta per "cercare il colpevole" e l'indicazione di un cambiamento del sistema che alla fine non cambierà mai se non in peggio. Dobbiamo far capire, come comunisti, alle giovani generazioni di lavoratrici e lavoratori, ma anche alle meno giovani che se lo sono dimenticato, che il vero colpevole di ogni morte, anche qualora fossero accertate singole responsabilità, è il profitto! Questo cancro che porta le aziende ...
THYSSENKRUPP, IN CARCERE IL MANAGER ESPENHAHN. AZZERO’ SICUREZZA E PREVENZIONE
CAPITALE&LAVORO, Lotte proletarie

THYSSENKRUPP, IN CARCERE IL MANAGER ESPENHAHN. AZZERO’ SICUREZZA E PREVENZIONE

di Redazione A 16 anni dal rogo della ThyssenKrupp di Torino, che vide la morte di sette operai, entrai carcere in Germania l'allora amministratore delegato, Harald Espenhahn, dopo essere fuggito per 16 anni alla pena inflitta dal Tribunale di Torino per l’incendio dell’acciaieria. Nel rogo divampato il 6 dicembre del 2007 morirono sette lavoratori: Antonio Schiavone, Roberto Scola, Angelo Laurino, Bruno Santino, Rocco Marzo, Rosario Rodino' e Giuseppe Demasi. Sono passati 5.726 giorni dalla strage e una lunga vicenda processuale, che si è conclusa nel 2016 con la sentenza della Cassazione e la condanna per omicidio colposo plurimo, incendio colposo e omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro, comminata a sei dirigenti della ThyssenKrupp. Sino a ora il manager Espe...
LO STATO ASOCIALE DEL CAPITALE
CAPITALE&LAVORO, DISINFORMAZIA, Dittatura borghese, EDITORIALE, Lotte proletarie, MARX 3.0, POTERI FORTI

LO STATO ASOCIALE DEL CAPITALE

Keynes e Friedman le due facce teoriche del massocapitalismo Per una critica del neocorporativismo keynesiano di Gianfranco Pala Tratto da la Contraddizione, 31, Roma 1992 Ma l'uno non è essenzialmente se non riferimento a sécome negazione riferente.L'uno è pertanto un divenire molti uno.Il riferimento negativo dell'uno a sé è repulsione.Questa repulsione, in quanto è così il porre molti uno,ma per opera dell'uno stesso,è il proprio uscir fuori di sè dell'uno,ma un uscire in tali, fuori di lui,che non sono essi stessi altro che degli uno.E' questa la repulsione nel concetto, la repulsione in sé,dalla quale si distingue la repulsione seconda.Questa seconda repulsione è solo il reciproco tenersi lontanidi tali uno che vengon presupposti e presi come già presenti.Si tratta di...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE/3
CAPITALE&LAVORO, EDITORIALE, Lotte proletarie, MARX 3.0, SCIENZA, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE/3

di Redazione Come terza lettura estiva proponiamo Salario, prezzo e profitto un testo che Marx scrisse per due conferenze che tenne presso l’Associazione internazionale degli operai nel mese di giugno del 1865. Il testo ebbe immediatamente grande fortuna e diffusione. In questo saggio è condensato cos'è nella realtà il salario e in che rapporto sta con il prezzo di una merce e come si determina il profitto. In questo testo c'è anche una radicale sollecitazione ai proletari a superare i condizionamenti determinati dall'egemonia borghese e una forte critica ai sindacati, al lavoro salariato e alle teorie utopistiche a suo sostegno. Per giungere all'indicazione rivoluzionaria che: "Essa (la classe operaia) deve comprendere che il sistema attuale, con tutte le miserie che accumula ...
I MASSOCAPITALISTI E I LORO CANI DA GUARDIA, I FASCISTI AL GOVERNO, ALL’ATTACCO DELLE CLASSI SUBALTERNE
Dittatura borghese, EDITORIALE, Lotte proletarie, Massoneria, POTERI FORTI

I MASSOCAPITALISTI E I LORO CANI DA GUARDIA, I FASCISTI AL GOVERNO, ALL’ATTACCO DELLE CLASSI SUBALTERNE

di Redazione Con l'operazione contro il reddito di cittadinanza il segnale è arrivato a tutte le classi subalterne: per loro dovremo morire progressivamente e nel peggiore dei modi, dovremo morire di fame, di malattia, della loro droga, di ignoranza, possibilmente senza casa e in solitudine. Questo modo di fare politica è nell'ideologia che alberga in quei cervelli bacati che stanno al governo, perché sono razzisti e classisti senza se e senza ma. Bisogna avere presente che, in questa fase storica, siamo senza difese politiche e sociali, avendo abboccato alle lusinghe di Occhetto e permesso la chiusura illegale del P.C.I.. Poi avendo permesso la nascita di finti partiti di sinistra come il PD o finti partiti antisistema come il M5S, abbiamo perso tempo nella ricostruzione del...
PISA – DUE PARA’ CONDANNATI PER L’OMICIDIO DI EMANUELE SCIERI
DIRITTI, EDITORIALE, Lotte proletarie

PISA – DUE PARA’ CONDANNATI PER L’OMICIDIO DI EMANUELE SCIERI

di Redazione La Corte d'Assise di Pisa ha condannato per omicidio volontario in concorso due ex caporali della Folgore, Alessandro Panella a 26 anni e Luigi Zabara a 18 anni, per la morte di Emanuele Scieri, il parà di leva trovato morto il 16 agosto 1999, ai piedi della torretta di asciugatura dei paracadute della caserma Gamerra, dove era stato lasciato agonizzare per tre giorni. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pisa aveva riaperto le indagini grazie al lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta, istituita nel 2015. Il fratello Francesco Scieriha dichiarato: "Mio fratello non ci sarà restituito ma adesso c'è una verità, quella che noi abbiamo sempre voluto, sia io che i miei genitori. Hanno lottato fino allo stremo per avere questa giornata così impor...
SULLA TORRE DI SAN NICCOLO’ DA VENERDI’ SCORSO. LA LOTTA DELLA GKN CONTINUA
EDITORIALE, Lotte proletarie

SULLA TORRE DI SAN NICCOLO’ DA VENERDI’ SCORSO. LA LOTTA DELLA GKN CONTINUA

di Paola Baiocchi Prosegue a oltranza la protesta dei lavoratori GKN di Campi Bisenzio (FI) che sono saliti venerdì scorso sulla torre di San Niccolò, nel pieno centro di Firenze, per chiedere il pagamento degli stipendi arretrati e della cassa integrazione. Una trentina di lavoratori dormono sulla torre dall'inizio della protesta, con la quale vogliono ottenere lo sblocco della cassa integrazione concessa a maggio, ma non ancora arrivata, mettendo in gravissima difficoltà i circa 300 lavoratori della fabbrica di semiassi per automotive, senza paga da otto mesi. Domenica scorso sotto la torre si è svolta un'assemblea con circa 250 persone, a cui ha fatto seguito un corteo per le vie della città https://www.facebook.com/coordinamentogknfirenze/?locale=it_IT Le istituzioni ...