domenica, Ottobre 1

libri

L’IMPERIALISMO: FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO
Dittatura borghese, EDITORIALE, libri, MARX 3.0, Massoneria, POTERI FORTI, STORIA DEL P.C.I.

L’IMPERIALISMO: FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO

di Vladimir Ilic Lenin Prefazione alla prima edizione L'opuscolo che sottopongo all'attenzione del lettore l'ho scritto a Zurigo nella primavera del 1916. Date le condizioni in cui ero costretto a lavorare in quella città, naturalmente non mi è stato possibile consultare molti libri francesi e inglesi e soprattutto russi: ho potuto tuttavia utilizzare la fondamentale opera inglese sull'imperialismo di J. A. Hobson, con tutta l'attenzione che essa, a mio giudizio, merita. L'opuscolo è stato scritto tenendo conto della censura zarista. Per tale motivo sono stato costretto ad attenermi ad un'analisi teorica, soprattutto economica, ma anche a formulare le poche osservazioni politiche indispensabili con la più grande prudenza, mediante allusioni e metafore, quelle metafore maledet...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 5. LA QUESTIONE EBRAICA
DIRITTI, DISINFORMAZIA, Dittatura borghese, EDITORIALE, libri, MARX 3.0, Massoneria, POTERI FORTI, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 5. LA QUESTIONE EBRAICA

di Redazione Il venticinquenne Karl Marx con questo testo, scritto nell'autunno del 1843 e pubblicato nell'unico numero degli "Annali franco-tedeschi" nel febbraio del 1844, dialogando con Bruno Bauer, entra con tutto il suo acume in una questione, quella ebraica, che nessun altro all'epoca, ma anche oggi, aveva voluto affrontare in modo razionale e fuori dalle fuorvianti narrazioni religiose e razziste di quel periodo ma giunte sino a noi. Marx inquadra, giustamente la questione ebraica, come una questione sociale e in stretto rapporto con lo sviluppo del sistema capitalistico e quindi della trasformazione che il sistema fa di ogni cosa in pura merce, comprese natura e religioni. Marx trova negli Stati Uniti il modello che meglio interpreta la teoria e la prassi giudaico-capit...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 4
EDITORIALE, libri, MARX 3.0, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE / 4

La "sinistra" europea contemporanea, funzionale agli interessi dei loro padroni, i massocapitalisti, per un piatto di lenticchie ha tradito gli obiettivi individuati dal duo Marx-Engels per giungere concretamente al comunismo, concentrati in queste brevi frasi tratte da Salario prezzo e profitto e da Lavoro salariato e capitale: "Invece della parola d'ordine conservatrice: 'Un equo salario per un'equa giornata di lavoro', gli operai devono scrivere sulla loro bandiera il motto rivoluzionario: 'Soppressione del sistema del lavoro salariato'". "Il capitale presuppone dunque il lavoro salariato, il lavoro salariato presuppone il capitale. Essi si condizionano a vicenda; essi si generano a vicenda. Un operaio in un cotonificio produce egli soltanto tessuti di cotone? No, egli produce ca...
LE BOMBE DEL 1993 A FIRENZE, MILANO E ROMA. NON SI PUO’ PARLARE SOLO DI MAFIA
Dittatura borghese, EDITORIALE, libri, Massoneria, POTERI FORTI

LE BOMBE DEL 1993 A FIRENZE, MILANO E ROMA. NON SI PUO’ PARLARE SOLO DI MAFIA

di Redazione Alle 23:15 del 27 luglio 1993 a Milano nei pressi del Padiglione di arte contemporanea di via Palestro, esplode una bomba che fa cinque vittime: un vigile urbano e tre pompieri accorsi per la segnalazione di una fuoriuscita di fumo sospetto da una Fiat Uno, più Moussafir Driss che dormiva su una panchina e viene colpito da un pezzo di lamiera. A meno di un'ora altri due ordigni furono fatti deflagrare a Roma, il primo in piazza San Giovanni in Laterano, il secondo davanti alla chiesa di San Giorgio in Velabro, dietro all'antichissimo arco di Giano. Venti feriti e fortunatamente nessun morto. Erano passati solo due mesi dall'esplosione di un furgoncino collocato in via dei Georgofili a Firenze, che aveva falciato cinque vite e ferito quarantadue persone. Partiamo ...
COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE?…
CAPITALE&LAVORO, EDITORIALE, libri, MARX 3.0, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE?…

di Redazione Carissime/i compagne e compagni, come redazione ci siamo domandati cosa consigliare ai nostri militanti e lettori come svago in questo caldo periodo estivo? E abbiamo deciso di consigliare delle buone letture, anche perché sfogliare delle pagine di un libro non richiede uno sforzo eccessivo e quindi non si suda, ma aiuta a riposizionare nel giardino della memoria le cose che abbiamo dimenticato. Quindi per chi è comunista non c'è nulla di più fresco della lettura di quel capolavoro della saggistica e della letteratura che ha cambiato le sorti degli sfruttati di tutto il mondo come il Manifesto del partito comunista di Karl Marx e Friedrich Engels. Siamo certi che questa rilettura estiva permetterà a tutti noi di trovare la chiave per soluzioni a quei problemi che la "s...
ALESSANDRO ORSINI UN INTELLETTUALE CHE NON TE LE MANDA A DIRE…
Dittatura borghese, EDITORIALE, libri, MONDO, POTERI FORTI

ALESSANDRO ORSINI UN INTELLETTUALE CHE NON TE LE MANDA A DIRE…

di Redazione Un compagno ci ha girato questa lettera-posizione di Alessandro Orsini uscita su facebook che noi vi proponiamo, ma che facciamo anche nostra. Bravo Orsini e W la libertà antifascista. Sapete perché politici e direttori di quotidiani hanno cessato le "sbruffonate del passato"? di Alessandro Orsini* Avrete notato che certi nostri politici e direttori di quotidiani hanno posto fine alle sbruffonate del passato. Difficilmente leggerete i loro tweet esultanti perché l’esercito ucraino è avanzato di due metri e mezzo. Sapete perché? Le ragioni sono due. La prima è che hanno capito che avevo ragione: la Russia non crolla. I palloni gonfiati hanno capito che "per ogni proiettile della Nato che l’Ucraina lancerà contro la Russia, la Russia ne lancerà dieci...
FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASS ALLA GKN DI CAMPI BISENZIO DAL 31 MARZO AL 2 APRILE
libri, Lotte proletarie

FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASS ALLA GKN DI CAMPI BISENZIO DAL 31 MARZO AL 2 APRILE

di Redazione https://edizionialegre.it/notizie/festival-di-letteratura-working-class-il-programma/ Organizzato da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn in collaborazione con Arci Firenze Direzione di Alberto Prunetti presso presidio Gkn, via Fratelli Cervi 1, Campi Bisenzio (Fi) Ci siamo messi in testa di fare il primo Festival italiano di letteratura working class. Non nel centro storico di una grande città ma insieme a dei lavoratori e lavoratrici in lotta. Grazie al sostegno di oltre 300 sostenitori e sostenitrici ci siamo riusciti. A livello globale c’è stata finora una sola esperienza simile: il Working Class Writers Festival tenutosi a Bristol, nel Regno Unito, nell’ottobre del 2021. Il nostro festival nasce dall’incontro tra la collan...
ARMAGEDDON CRIME. IL TITANO D’EUROPA E LA TERZA ROMA
Dittatura borghese, EDITORIALE, libri, Massoneria, POTERI FORTI

ARMAGEDDON CRIME. IL TITANO D’EUROPA E LA TERZA ROMA

di Redazione Questo è l'ultimo saggio dell'ex magistrato Carlo Palermo di cui pubblichiamo l'introduzione come stimolo all'acquisto. Questo saggio fa sintesi e approfondisce il lavoro contenuto nei precedenti volumi LA BESTIA, X DAY, IL PATTO, su come funziona il sistema di potere mondiale, che è anche un potere criminale, quello che il duo Marx-Engels definirono come dittatura della borghesia. Una dittatura che è sintesi di un processo interno alle dinamiche del vertice del potere basato sulla proprietà privata e dalla selettiva concorrenza e che si avvale di credenze religiose e pratiche esoteriche funzionali per il raggiungimento del suo disegno antidemocratico. Questa forma di potere folle e disumano opera anche nelle cosiddette democrazie attraverso un sistema parallel...
L’EUROPA IN GUERRA, IL NUOVO LIBRO DI FABIO MINI
DISINFORMAZIA, Dittatura borghese, libri, POTERI FORTI

L’EUROPA IN GUERRA, IL NUOVO LIBRO DI FABIO MINI

di Marco Pondrelli Recensione tratta da MarxXXI il 4 marzo 2023 Nelle librerie gli scaffali si sono riempiti di libri sulla guerra in Ucraina e sui rischi che essa rappresenta. Molti di questi lavori sono piegati alle esigenze della propaganda, ci sono i buoni e i cattivi come in un film western americano. Il libro del generale Fabio Mini è invece una rigorosa e dettagliata analisi non solo del conflitto in essere ma anche delle cause profonde che lo hanno generato e delle possibili conseguenze. L’Autore spazza via i falsi miti dell’informazione occidentale quando scrive ‘la vulgata di moda è sempre la stessa: l’Occidente combatte per il bene e per la democrazia contro il male e l’autocrazia, per la libertà e i diritti umani e per la prosperità contro la dittatura, gli abusi ...