giovedì, Settembre 21

Tag: trattativa Stato mafia

LE BOMBE DEL 1993 A FIRENZE, MILANO E ROMA. NON SI PUO’ PARLARE SOLO DI MAFIA
Dittatura borghese, EDITORIALE, libri, Massoneria, POTERI FORTI

LE BOMBE DEL 1993 A FIRENZE, MILANO E ROMA. NON SI PUO’ PARLARE SOLO DI MAFIA

di Redazione Alle 23:15 del 27 luglio 1993 a Milano nei pressi del Padiglione di arte contemporanea di via Palestro, esplode una bomba che fa cinque vittime: un vigile urbano e tre pompieri accorsi per la segnalazione di una fuoriuscita di fumo sospetto da una Fiat Uno, più Moussafir Driss che dormiva su una panchina e viene colpito da un pezzo di lamiera. A meno di un'ora altri due ordigni furono fatti deflagrare a Roma, il primo in piazza San Giovanni in Laterano, il secondo davanti alla chiesa di San Giorgio in Velabro, dietro all'antichissimo arco di Giano. Venti feriti e fortunatamente nessun morto. Erano passati solo due mesi dall'esplosione di un furgoncino collocato in via dei Georgofili a Firenze, che aveva falciato cinque vite e ferito quarantadue persone. Partiamo ...
LA CASSAZIONE DELLA MASSONICA SECONDA REPUBBLICA ASSOLVE LA TRATTATIVA TRA LO STATO E LA MAFIA
Dittatura borghese, EDITORIALE, Massoneria, MISTERI D'ITALIA, POTERI FORTI, STRATEGIA DELLA TENSIONE

LA CASSAZIONE DELLA MASSONICA SECONDA REPUBBLICA ASSOLVE LA TRATTATIVA TRA LO STATO E LA MAFIA

di Redazione Pubblichiamo l'intervista di Antonio Ingroia, l'ex pm che avviò le indagini sulla trattativa tra lo Stato e la mafia, sulla sentenza della Cassazione. Una sentenza subito dopo il 25 Aprile giorno della Liberazione dai nazifascisti. Un bel segnale per tutti noi comunisti e democratici. Noi lo diciamo dal 1992 che occorre una seconda lotta di Liberazione contro i massoni infiltrati nello Stato che operano a favore del Piano di rinascita (loro) gelliano che altrimenti sentenze di questo tipo continueranno all'infinito. Ribadiamo però che la trattativa non è avvenuta tra Stato e mafia, ma tra gli uomini della massoneria della P1/P2 nello Stato con la mafia e oggi ne abbiamo visto un effetto. Bisogna rendersi conto, grazie anche a questa sentenza, che siamo sotto una ab...