lunedì, Settembre 25

Tag: Vaticano

PRESENTAZIONE DEL LIBRO ATTO DI DOLORE DI TOMMASO NELLI SUL CASO EMANUELA ORLANDI
MISTERI D'ITALIA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO ATTO DI DOLORE DI TOMMASO NELLI SUL CASO EMANUELA ORLANDI

di Redazione https://www.youtube.com/watch?v=Vx9orCgK1o0 Il 22 giugno scorso, in occasione del quarantennale della scomparsa di Emanuela Orlandi, le Sezioni comuniste Gramsci-Berlinguer per la ricostruzione del P.C.I., insieme a Militanza comunista toscana, hanno presentato il libro di Tommaso Nelli, Atto di dolore:il caso di Emanuela Orlandi è ancora una partita aperta. Errori investigativi, testimonianze inedite e documenti desecretata. Proponiamo la ripresa video della serata che si è tenuta presso la sala dei Maestri di Ascia e Calafati di Viareggio e ringraziamo Gabriele Cajano per le riprese e il montaggio delle immagini
EMANUELA ORLANDI, 40 ANNI DI SEGRETI, BUGIE E DEPISTAGGI
MISTERI D'ITALIA, POTERI FORTI

EMANUELA ORLANDI, 40 ANNI DI SEGRETI, BUGIE E DEPISTAGGI

di Redazione Il 22 giugno 1983 Emanuela Orlandi, cittadina vaticana figlia del commesso della Prefettura pontificia Ercole, scompare nel pieno centro di Roma. Nel 40° anniversario della sua scomparsa parliamo con Tommaso Nelli, autore di Atto di dolore. Il caso Emanuela Orlandi è un partita ancora aperta della riapertura delle indagini da parte della Procura di Roma e delle ultime novità emerse. La presentazione del libro si terrà presso la sala della Lega dei Maestri d'ascia e Calafati, via Coppino 245, Viareggio. Apericena alle 19,30 presso il CRO Darsene 1945 al pianterreno di via Coppino 245.
IL VICE CONTE MASSIMO D’ALEMA FA IL LOBBISTA
BIOGRAFIE, Dittatura borghese, EDITORIALE, Massoneria, MISTERI D'ITALIA, POTERI FORTI, REVISIONISMO, STORIA DEL P.C.I.

IL VICE CONTE MASSIMO D’ALEMA FA IL LOBBISTA

Massimo D'Alema impettito a sinistra, seduto al centro Giorgio Napolitano, in piedi a destra il cardinal Bertone di Redazione L'indagine sulle armi in Colombia della Procura di Napoli è iniziata più di un anno fa e ha raggiunto il primo punto fermo, dopo perquisizioni e iscrizioni nel registro degli indagati per corruzione internazionale aggravata, nessun proletario è sotto inchiesta. Tra i nomi blasonati sotto indagine spicca quello di uno dei principali distruttori del proletariato del nostro paese e del Partito Comunista Italiano, l'ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema, uno dei massimi artefici della guerra alla ex Jugoslavia di cui paghiamo, come Europa, ancora le conseguenze; con lui sono sotto inchiesta l'ex presidente del Monte dei Paschi di Siena, ex amministr...
27 APRILE 1937 MUORE ANTONIO GRAMSCI IL MASSIMO TEORICO MARXISTA-LENINISTA EUROPEO
BIOGRAFIE, Dittatura borghese, EDITORIALE, Lotte proletarie, MARX 3.0, Massoneria, POTERI FORTI, STORIA DEL P.C.I.

27 APRILE 1937 MUORE ANTONIO GRAMSCI IL MASSIMO TEORICO MARXISTA-LENINISTA EUROPEO

di Redazione L'unico discorso di Antonio Gramsci in Parlamento chiarisce chi sono le forze politiche e sociali reali in lotta tra loro e definisce il ruolo che ha la massoneria nel determinare l'ascesa del fascismo e nel rafforzare la dittatura di classe contro i proletari. Per Gramsci la massoneria è l' unico partito reale della borghesia. Ragion per cui Togliatti nella Costituente propose e vinse la battaglia per l'introduzione nella Costituzione l'articolo 18 che vieta le associazioni segrete. E cosa c'è di più segreto della massoneria? ORIGINI E SCOPI DELLA LEGGE MUSSOLINI-ROCCO SULLE ASSOCIAZIONI SEGRETEDiscorso di Gramsci alla Camera [16 maggio 1925] contro il disegno di legge Mussolini-Rocco. Presidente. Ha facoltà di parlare l'onorevole Gramsci.Gramsci. Il disegno di ...
LA COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL CASO ORLANDI? UN PROGETTO CHE FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI
MISTERI D'ITALIA

LA COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL CASO ORLANDI? UN PROGETTO CHE FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI

di Tommaso Nelli tratto da www.spazio70.com Il dibattito politico di questi giorni non autorizza a essere ottimisti sulle premesse che potrebbero portare all'istituzione dell'organo parlamentare atto a svolgere, com'è noto, indagini conoscitive su fatti di pubblico interesse con gli stessi poteri e limiti dell'autorità giudiziaria Un guazzabuglio di errori, pressapochismo e spese folli. La proposta di istituire una commissione parlamentare d’inchiesta sul caso di Emanuela Orlandi denuncia tutta l’impreparazione della politica sulla vicenda della cittadina vaticana scomparsa a Roma il 22 giugno 1983. Tanto che, se dovesse essere costituita, non potrebbe non deragliare dai binari della verità traducendosi in un ennesimo spreco di denaro pubblico.&nbs...
EMANUELA ORLANDI E LA NUOVA INCHIESTA: il Vaticano vorrà davvero indagare su se stesso?
MISTERI D'ITALIA

EMANUELA ORLANDI E LA NUOVA INCHIESTA: il Vaticano vorrà davvero indagare su se stesso?

di Tommaso Nelli tratto da www.spazio70.com Alcuni corsi, ricorsi e intrecci lasciano pensare a un'ipotesi, la più nefasta. Cioè che questa inchiesta, a più riprese auspicata dalla famiglia Orlandi, possa trasformarsi nella tomba della verità sulla sorte di Emanuela Una novità epocale, ma con ben poche certezze e, anzi, densa di dubbi e domande. A meno di dieci giorni dalla morte di Benedetto XVI, la magistratura vaticana ha annunciato un’indagine sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. Una singolare coincidenza per un fatto storico, visto il quarantennale muro di omertà innalzato Oltretevere sulla vicenda, tra reticenze cardinalizie, risibili collaborazioni con gli inquirenti italiani nonostante tre rogatorie e ordini di negare anche ai magistrati l’esistenza di un’inch...
VATICAN GIRL: tra effetti speciali e inediti sottratti, un’occasione sprecata per far luce sul caso Orlandi
MISTERI D'ITALIA

VATICAN GIRL: tra effetti speciali e inediti sottratti, un’occasione sprecata per far luce sul caso Orlandi

di Tommaso Nelli tratto da www.spazio70.com Alla luce delle quarantennali reticenze, è sicuro che Emanuela Orlandi sia un nome ingombrante per il Vaticano. Però non nei termini della serie “Netflix” che, a parte un primo episodio nel quale si offre qualcosa della vittima, deraglia verso il sensazionalismo, riciclando piste arcinote e senza sbocchi Per dare lustro a Vatican Girl, la sua docuserie sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, “Netflix” ha dovuto presentare come inedita una notizia che non lo è. O meglio. Lo è per Atto di Dolore, libro del sottoscritto sul caso della cittadina vaticana, uscito nel 2016, nel quale si racconta per la prima volta al pubblico la confidenza ricevuta da un’amica di Emanuela Orlandi riferita a un incontro ravvicinato tra quest’ulti...
BERNARDINO NOGARA. IL BANCHIERE DI DIO
BIOGRAFIE

BERNARDINO NOGARA. IL BANCHIERE DI DIO

"Dopo Gesù Cristo la cosa più grande che è capitata alla Chiesa cattolica è Bernardino Nogara" Francis Spellmann cardinale di New York di Andrea Montella - 2007 Bellano, 17 giugno 1870 - Milano, 15 novembre 1958 I Nogara, erano conosciuti a Bellano, una cittadina sul Lago di Como, come una famiglia devota alla Chiesa a cui avevano reso notevoli servigi, tanto che tre figli divennero sacerdoti e uno direttore del Museo Vaticano. Chi diede lustro alla famiglia sino ad essere considerato più importante degli Apostoli e secondo solo a Gesù, fu l’ingegner Bernardino. Laureatosi in ingegneria industriale ed elettrotecnica al Politecnico di Milano, fu ingegnere minerario in Turchia, dove oltre a fare l’ingegnere sviluppò relazioni di tipo politico, sino a giungere nel 1912 ad occupa...
CASO ORLANDI SU NETFLIX. COME FARE UNA SERIE TELEVISIVA CON LE INDAGINI DEGLI ALTRI
EDITORIALE, MISTERI D'ITALIA

CASO ORLANDI SU NETFLIX. COME FARE UNA SERIE TELEVISIVA CON LE INDAGINI DEGLI ALTRI

di Tommaso Nelli - autore del libro Atto di dolore. Il caso Emanuela Orlandi è una partita ancora aperta. Errori investigativi, testimonianze inedite e documenti desecretati (Fabiano & Castaldo, 2016) Altra scorrettezza nei confronti del mio libro. Secondo quanto riportato dall'edizione del12 ottobre del Corriere della Sera, nella serie 'Vatican Girl', dedicata alla scomparsa di Emanuela Orlandi e in onda in quattro episodi su Netflix dal prossimo 20 ottobre, vi è l'inedito di un'amica di Emanuela che ha deciso, "per la prima volta" come scrive il noto quotidiano, di rivelare un segreto di un approccio subìto in Vaticano prima della scomparsa da parte di un ecclesiastico. Bene. Questa notizia NON è un inedito e NON è un segreto. Perché è riportata in tutte le edizioni...