domenica, Dicembre 3

Tag: seconda guerra mondiale

I PRINCIPI DELLO YEN
Dittatura borghese, EDITORIALE, Massoneria, MONDO, POTERI FORTI

I PRINCIPI DELLO YEN

di Redazione Un documentario che spiega dettagliatamente come in nome dell'anticomunismo i nazifascisti giapponesi diventano tra i migliori amici dei massocapitalisti USA e quale ruolo hanno avuto ed hanno le banche centrali nel assogettare il popolo giapponese e non solo... Buona visione https://www.youtube.com/watch?v=gJSx7iklW0k
L’ANTICOMUNISMO USA E DEL PRESIDENTE TRUMAN DIETRO LE BOMBE DI HIROSHIMA E NEGASAKI
DISINFORMAZIA, Dittatura borghese, EDITORIALE, Massoneria, MONDO, POTERI FORTI

L’ANTICOMUNISMO USA E DEL PRESIDENTE TRUMAN DIETRO LE BOMBE DI HIROSHIMA E NEGASAKI

di Redazione Vittorio Copecchi scrisse per il Manifesto del 4 agosto 2005 questo articolo, denso di verità storica sulle vere ragioni che spinsero i massocapitalisti statunitensi ad usare le due bombe atomiche il 6 e 9 agosto 1945, ovviamente con la complicità delle nazioni occidentali che accettarono quell'atto criminale fatto contro l'umanità per contrastare l'Unione sovietica di cui hanno tenute nascoste per anni le motivazioni. E che solo recentemente siamo venuti a conoscere. Ed è bene riproporre la verità su quel crimine ogni anno, sino a quando non si riuscirà a formalizzare una condanna definitiva contro la politica imperialista statunitense, alla base di ogni conflitto tra le nazioni, ed oggi possiamo aggiungere anche contro la natura. La lunghissima estate del ’45 d...
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
EDITORIALE, MONDO, POTERI FORTI, video

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

di La Storia sul Tubo https://www.youtube.com/watch?v=U4prdZUpQVM&t=32s 1939 al 1945, la Seconda Guerra Mondiale con i suoi protagonisti: Hitler, Mussolini, Churchill, Roosevelt, Hirohito, Stalin. Le forze dell’Asse contro quelle Alleate: Italia, Terzo Reich, Impero Giapponese contro URSS (Unione Sovietica), USA (Stati Uniti) e Gran Bretagna. Carri armati, battaglie, stragi: dal fronte orientale a quello del pacifico seguiremo la guerra dai suoi albori nel settembre del 1939 fino alle bombe atomiche dell’agosto 1945. Dall’invasione della Polonia, passando per la caduta della Francia, la battaglia d’Inghilterra e l’Operazione Barbarossa. Occupazione, resistenza e collaborazione: affronteremo insieme tutti questi punti, specialmente in Italia con la guerra civile e la caduta del...
IL SIGNIFICATO DELL’ESCLUSIONE DELLA RUSSIA DALLE CELEBRAZIONI PER L’ANNIVERSARIO  DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ
EDITORIALE, MONDO

IL SIGNIFICATO DELL’ESCLUSIONE DELLA RUSSIA DALLE CELEBRAZIONI PER L’ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ

tratto da www.lantidiplomatico.it Giorno della Memoria e crimini dell'Ucraina. Il discorso completo di Vladimir Putin Marinella Mondaini Oggi si celebra la Giornata Internazionale della memoria dell'Olocausto, come ogni anno il 27 gennaio, secondo la risoluzione adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1° novembre 2005. Il termine Olocausto deriva dall'antico greco holocaustosis, che significa "distruzione mediante il fuoco", "sacrificio nel quale la vittima veniva arsa completamente sull’altare” Nella moderna letteratura scientifica e nel giornalismo, il termine si riferisce alla politica della Germania nazista, dei suoi alleati e complici nella persecuzione e nello sterminio di massa degli ebrei nel 1933-1945. Alla base dell’Olocausto vi è la te...