mercoledì, Settembre 27

Tag: enrico Berlinguer

LA PACE AL PRIMO POSTO. BERLINGUER E LA POLITICA INTERNAZIONALE CON ALEXANDER HOEBEL
BIOGRAFIE, EDITORIALE, STORIA DEL P.C.I.

LA PACE AL PRIMO POSTO. BERLINGUER E LA POLITICA INTERNAZIONALE CON ALEXANDER HOEBEL

OttolinaTv https://www.facebook.com/ottolinatv/videos/1629676380888958 OTTOSOFIA, LA RUBRICA DI FILOSOFIA DI OTTOLINATV, comincia la sua seconda stagione con il botto. In collegamento con Alexander Hoebel, storico e autore del libro LA PACE AL PRIMO POSTO. Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984), raccolta di interventi di Enrico Berlinguer sul tema della pace (Donzelli Editore 2023), è stata avviata un riflessione sulla profondità e la vastità del pensiero politico del segretario del Partito Comunista Italiano. I nostri complimenti per l'ottima riuscita della presentazione a Ottosofia e naturalmente a Alexander Hoebel, sempre chiarissimo e preciso nell'esposizione.
PIERO FASSINO… IL GESUITA – BREVE BIOGRAFIA DI UN: dalla Treccani – opportunista, mentitore, impostore, imbroglione, disertore, apostata, voltabandiera, voltagabbana.
BIOGRAFIE, DISINFORMAZIA, Dittatura borghese, EDITORIALE, Massoneria, POTERI FORTI, REVISIONISMO, STORIA DEL P.C.I., STRATEGIA DELLA TENSIONE

PIERO FASSINO… IL GESUITA – BREVE BIOGRAFIA DI UN: dalla Treccani – opportunista, mentitore, impostore, imbroglione, disertore, apostata, voltabandiera, voltagabbana.

di Andrea Montella Per capire chi sono coloro che hanno tradito milioni di comunisti italiani, per vil denaro, riprendo le parole di Alessandro Natta, l'ultimo vero comunista alla guida del P.C.I., che disse durante la convalescenza utilizzata dai malfattori per rimuoverlo a sua insaputa da segretario del P.C.I., utilizzando una falsa lettera di dimissioni: «“Sono ignoranti, non leggono nulla”. Lui comunista e giacobino, non riusciva a farsi una ragione per i nuovi stili di vita. Sentiva parlare di barche a vela, di magioni lussuose. Piegato dalla pena, diceva a sua moglie: “Ma come vivono questi? Sono ambiziosi, troppo”» (1).Fatto fuori Natta, ultimo dei togliattiani, diventa segretario Achille Occhetto, il politico che durante la sua direzione del PCI siciliano (1969-77) propose “lar...
ENRICO BERLINGUER. LA PACE AL PRIMO POSTO
BIOGRAFIE, STORIA DEL P.C.I.

ENRICO BERLINGUER. LA PACE AL PRIMO POSTO

di Vindice Lecis “La passione di Berlinguer per la politica internazionale è un filo rosso che attraversa tutta la sua vicenda” raccontò Paolo Bufalini, storico dirigente e parlamentare comunista l’anno dopo la morte dell’ex segretario del Pci. Aggiungendo, inoltre, che le connessioni tra la battaglia nazionale e il contesto mondiale dell’era nucleare “derivavano anzitutto dall’insegnamento e dall’esempio di Togliatti” come “una concordanza di ispirazione intellettuale tra maestro e discepolo”. Un riconoscimento dell’autonomia di giudizio che Berlinguer dimostrò – nella critica al sistema capitalistico e all’imperialismo e anche  nei confronti del “socialismo finora realizzato” – che poggiava sull’apprezzamento spassionato dei dati della...
L’11 GIUGNO 1984 ENRICO BERLINGUER CI LASCIA
EDITORIALE, Massoneria, STORIA DEL P.C.I.

L’11 GIUGNO 1984 ENRICO BERLINGUER CI LASCIA

di Paola Baiocchi Sono passati trentanove anni dalla morte a Padova di Enrico Berlinguer: ripercorriamo insieme i momenti dal comizio del 7 giugno fino alla mattina dell'11, quando ne viene annunciata la morte poco dopo l'arresto di uno austriaco che cercava di entrare nella stanza di rianimazione del segretario del PCI armato di due coltelli, dopo essere riuscito più volte nei giorni precedenti ad entrare nell'ospedale padovano. Seguiamo poi il velocissimo susseguirsi degli avvenimenti che nel giro di soli sei anni porta all'annientamento del PCI in nome di un "nuovo" di cui non si sentiva il bisogno e che ci ha lasciati sguarniti del più grande Partito Comunista dell'Occidente. 7 giugno 1984, Piazza della Frutta a Padova, mancano pochi giorni alle elezioni per il secondo rinn...
12 DICEMBRE 1969 – 27/28 LUGLIO 1993, LA LUNGA STAGIONE DELLE STRAGI IN NOME DELL’ANTICOMUNISMO
Dittatura borghese, EDITORIALE, Massoneria, STRATEGIA DELLA TENSIONE

12 DICEMBRE 1969 – 27/28 LUGLIO 1993, LA LUNGA STAGIONE DELLE STRAGI IN NOME DELL’ANTICOMUNISMO

di Sezioni comuniste Gramsci-Berlinguer per la ricostruzione del P.C.I. Milano 12 dicembre 1969: una bomba atlantica venne messa all'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura, in Piazza Fontana. Muoiono 17 persone e 88 restano ferite. Chi materialmente ha messo la bomba è riportato in questo articolo di Gianni Barbacetto, uscito su il Fatto Quotidiano, si tratta del fascista di Ordine Nuovo di Verona, Claudio Bizzarri, all'epoca paracadutista: “[Bizzarri, ndr] Era in stretti rapporti con il gruppo milanese La Fenice di Giancarlo Rognoni e con l’ordinovista padovano Massimiliano Fachini. Tra il 1968 e il 1969 ha il compito di mettersi in contatto con i gruppi dell’estrema sinistra veronese. È la strategia di intorbidare le acque, coinvolgere e infiltrare i “rossi”, ...