domenica, Aprile 2

Tag: ambiente

ARRIVA STANOTTE NEL PORTO DI PIOMBINO LA NAVE RIGASSIFICATRICE GOLAR TUNDRA
EDITORIALE

ARRIVA STANOTTE NEL PORTO DI PIOMBINO LA NAVE RIGASSIFICATRICE GOLAR TUNDRA

di Paola Baiocchi La manifestazione contro il rigassificatore a Piombino, l'11 marzo scorso Lunga 293 metri e larga 47, la nave Golar Tundra acquistata da Snam, inizierà le operazioni di manovra per entrare nel porto dopo la partenza dell'ultimo traghetto per l'Elba alle 22.30 e attraccherà alla banchina est della darsena nord entro le due ore successive. Date le dimensioni della nave per tutta la durata delle operazioni il porto toscano sarà interdetto alla navigazione. Secondo gli accordo sottoscritti la nave proveniente da Singapore, ridipinta di blu elettrico e rosso pomodoro per mitigare l'impatto ambientale (!) come richiesto dalla Soprintendenza, rimarrà ormeggiata per tre anni. Sono ancora in corso i lavori di costruzione della condotta che collegherà la Golar Tundr...
IN MIGLIAIA IN MANIFESTAZIONE A PIOMBINO CONTRO IL RIGASSIFICATORE
EDITORIALE, immagini, Lotte proletarie

IN MIGLIAIA IN MANIFESTAZIONE A PIOMBINO CONTRO IL RIGASSIFICATORE

di Redazione Migliaia di persone hanno sfilato ieri per le vie di Piombino per manifestare contro la scelta di installare un rigassificatore nel porto della cittadina toscana, a soli 500 metri dalle case. Sono molti i motivi del no a questa scelta calata dall'alto, su un territorio già provato da decenni di attività industriale impattante come le acciaierie, tanto da essere stato classificato come SIN, Sito di Interesse Nazionale destinato alla bonifica. Anche qui come nel caso della discarica della Grillaia di Chianni, su un sito già inquinato, invece di procedere con la bonifica si vuole aggiungere altro inquinamento. Il problema della sicurezza è il più evidente perché se ci fosse una fuoriuscita di gas ci sarebbe una strage all'ennesima potenza rispetto al...
LA SALUTE E’ UN DIRITTO NON UN PRIVILEGIO
DIRITTI, EDITORIALE

LA SALUTE E’ UN DIRITTO NON UN PRIVILEGIO

di Nora Montella Dopo 273 anni di capitalismo e quindi di sfruttamento sia umano che ambientale, la Terra, il pianeta che ci ospita e che dovremmo amare e rispettare, sta mutando il proprio equilibrio poiché noi non ne abbiamo uno. Il sistema economico e di produzione non segue la logica della necessità ma del profitto, infatti produciamo cibo in quantità maggiori rispetto al reale fabbisogno della popolazione, e sappiamo benissimo che le industrie del cibo sono tra le più inquinanti. Continuiamo a inquinare con industrie datate, senza investire in modo ecologico per rendere la vita dei cittadini e della Terra migliore. Continuiamo ad aprire o riaprire discariche, come se fossero l'unico modo di potersi approcciare al problema rifiuti.Su quest'ultimo punto, riporto il caso della Tos...
25 FEBBRAIO IN PIAZZA CONTRO IL CAPITALISMO PER LA PACE E L’AMBIENTE
Dittatura borghese, EDITORIALE, Eventi

25 FEBBRAIO IN PIAZZA CONTRO IL CAPITALISMO PER LA PACE E L’AMBIENTE

di Redazione Tra il 24 e il 25 febbraio più di cento piazze italiane e trenta europee vedranno mobilitazioni contro la guerra in Ucraina, di cui finalmente si comincia a dire che è iniziata 9 anni fa con l'attacco ucraino al Donbass filorusso. Da Genova a Palermo, da Napoli a Brindisi, passando per Messina, Cagliari, Livorno, Pisa la critica alla guerra verrà declinata in tutte le sue implicazioni di attacco alle fasce più deboli della popolazione ABBASSATE LE ARMI E ALZATE I SALARI è lo slogan della manifestazione nazionale organizzata da CALP Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali con il sindacato USB, che partirà alle 14,30 di domani da Ponte Etiopia - Lungomare Canepa. https://www.facebook.com/CalpGe/?locale=it_IT A Pontedera il Coordinamento Valdera Avvelenata ha indett...
CHI PUO’ FAR FINIRE LE GUERRE NEL MONDO?
Andrea Montella, CAPITALE&LAVORO, Dittatura borghese, EDITORIALE, Lotte proletarie, POTERI FORTI

CHI PUO’ FAR FINIRE LE GUERRE NEL MONDO?

Incendio dei pozzi petroliferi durante la guerra in Iraq di Andrea Montella C'è una domanda che circola insistentemente tra compagni che a livello locale sono impegnati nelle lotte per la difesa dell'ambiente: "...perché ci battiamo tanto sulla questione dell'amianto portato nella discarica della Grillaia a Chianni, tanto tra poco i capitalisti faranno scoppiare la terza guerra mondiale?". Una domanda legittima. Ma che rivela l'impotenza dei singoli o dei piccoli gruppi politici, divisi, privi di egemonia nella società e incapaci di progetti alternativi a quelli dei massocapitalisti, non cogliendo appieno la forza che le masse organizzate possono opporre all'enormità e alla tragicità della situazione in cui ci troviamo a causa del conflitto tra le classi dominanti, che ancora un...
CAPITALISMO, FINANZA, RISCALDAMENTO GLOBALE
libri

CAPITALISMO, FINANZA, RISCALDAMENTO GLOBALE

COMPRA In un sistema isolato, l'entropia può solo aumentare. L'autore attraverso una diagnosi tecnica e accurata nei dettagli, analizza in modo a dir poco scientifico la moda della "transizione ecologica".Ciò di cui abbiamo realmente bisogno è un modello di produzione orientata ai bisogni, la produzione deve avvenire secondo gli effettivi bisogni delle comunità che abitano il pianeta e nell'utilizzo razionale delle sue risorse. Questo è il punto saldo della tesi dell'autore.Negli ultimi anni, governi e grandi corporations si sono accaparrati il monopolio della segnalazione dei drammatici effetti che il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici che ne conseguono stanno generando. Questa segnalazione è accompagnata dall' imposizione esplicita di nuovi consumi e della riorganizzazio...