domenica, Dicembre 3

Tag: salario

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE/3
CAPITALE&LAVORO, EDITORIALE, Lotte proletarie, MARX 3.0, SCIENZA, STORIA DEL P.C.I.

COSA LEGGERE SOTTO L’OMBRELLONE/3

di Redazione Come terza lettura estiva proponiamo Salario, prezzo e profitto un testo che Marx scrisse per due conferenze che tenne presso l’Associazione internazionale degli operai nel mese di giugno del 1865. Il testo ebbe immediatamente grande fortuna e diffusione. In questo saggio è condensato cos'è nella realtà il salario e in che rapporto sta con il prezzo di una merce e come si determina il profitto. In questo testo c'è anche una radicale sollecitazione ai proletari a superare i condizionamenti determinati dall'egemonia borghese e una forte critica ai sindacati, al lavoro salariato e alle teorie utopistiche a suo sostegno. Per giungere all'indicazione rivoluzionaria che: "Essa (la classe operaia) deve comprendere che il sistema attuale, con tutte le miserie che accumula ...
DISCRIMINAZIONE DI GENERE NEL MONDO DEL LAVORO
Questione di genere

DISCRIMINAZIONE DI GENERE NEL MONDO DEL LAVORO

di Nora Montella La società, ricca di diseguaglianze, non permette agli individui il pieno sviluppo della persona, come prevede l'art.3 comma 2 della Costituzione italiana. Se infatti analizziamo la condizione delle donne nel mondo del lavoro: al suo interno troviamo un dislivello con i colleghi uomini – la differenza tra il salario annuale, a parità di lavoro, è del 11%, fino al 45% nel caso delle libere professioniste. Anche nei licenziamenti c'è Gender Gap (dislivello di genere); l'Istat dichiara che durante la pandemia su 101 mila disoccupati, 99 mila sono donne. La pandemia ha evidenziato le discrepanze presenti nel sistema economico vigente, il capitalismo, che crea volutamente diseguaglianze con lo scopo di produrre profitto sulla pelle dei proletari e delle proletarie. Non è po...