RAFFAELE MATTIOLI
"The fabulous Italian banker"
“Non vedo alcuna differenza tra una poesia e un bilancio”
Raffaele Mattioli (Vasto 1895 - Roma 1973)
di Andrea Montella - 2008
Quando Mattioli, definito il banchiere eretico e discepolo di Croce, nel 1972 percepì d’essere vicino al giorno della sua morte, cominciò a visitare l’abbazia di Chiaravalle alla ricerca di un luogo dove far riposare le sue spoglie, degno della considerazione che aveva di sé. Dopo diversi sopralluoghi e grazie al democristiano Bernardo Crippa, assessore allo Stato civile del Comune di Milano, ottenne l’autorizzazione ad essere sepolto in quel luogo chiuso da molti secoli alle sepolture comuni.
Mattioli scelse un posto preciso: la tomba dell’eretica Guglielma la Boema, svuotata e distrutta per decreto dell’Inquisizio...