1° DICEMBRE, GIORNATA MONDIALE DI LOTTA E CONTRASTO ALL’AIDS
di Redazione
A più di quaranta anni dalla scoperta dei primi casi di infezione da HIV, la ricerca sulle cure è andata avanti. Ma non lo stesso ha fatto l'informazione nel nostro paese: mancano campagne di informazione e sensibilizzazione su scala nazione durante tutto l'anno, e anche l'educazione sessuale nelle scuole. In molte città oggi è possibile effettuare gratuitamente i test anti-HIV.
Nelle strutture pubbliche comunque il test anti-HIV, in grado di identificare la presenza di anticorpi specifici che l’organismo produce nel caso in cui entri in contatto con questo virus, è: anonimo, come prevede la Legge 5 giugno 1990 n. 135 e gratuito, come specificato nel Decreto legislativo 29 aprile 1998 n. 124. Il codice di esenzione da annotare sulla ricetta è B01.