sabato, Dicembre 9

Tag: donna

29 OTTOBRE. TEHERAN. DONNA, VITA, LIBERTA’
Lotte proletarie, MONDO, video

29 OTTOBRE. TEHERAN. DONNA, VITA, LIBERTA’

Video girato il 29 ottobre all'interno della facoltà di musica dell'Università di arte di Teheran. Riadattamento del famoso inno cileno El Pueblo Unido Jamás Será Vencido, composto da Sergio Ortega nel 1970. Questo inno è diventato un simbolo delle proteste in Iran e riflette i temi delle attuali proteste: "Donna, Vita, Libertà". https://videopress.com/v/nxG7mPpl?resizeToParent=true&cover=true&preloadContent=metadata&useAverageColor=true
STEREOTIPI DI GENERE E PUBBLICITA’
Questione di genere

STEREOTIPI DI GENERE E PUBBLICITA’

di Nora Montella Gli stereotipi di genere sono diffusi e rafforzati nella nostra società (e non solo) tramite la socializzazione. Tra gli agenti di socializzazione abbiamo anche i mass media e la televisione, che trasmettono quotidianamente stereotipi di genere tramite film, programmi politici e con le pubblicità. Quest'ultime rappresentano il mondo femminile e maschile solo ed esclusivamente secondo la tradizionale divisione dei ruoli, in cui si hanno donne che si occupano della cura dei figli e della casa, e uomini avventurosi e virili che hanno carriere lavorative molto privilegiate. Nuovamente nelle pubblicità il ruolo della cura dei figli è attribuito alla figura materna, sola in questo compito, dal momento che il padre non compare mai in nessuna delle scene della réclame. A...
DALLA PARTE DELLE DONNE
Questione di genere

DALLA PARTE DELLE DONNE

di Nora Montella Young mother sewing - 1900Mary Cassatt Little Girl in a Blue Armchair - 1878Mary Cassatt Nella relazione che segue verranno brevemente illustrati quanti e quali condizionamenti hanno agito e agiscono nel determinare il ruolo sociale della donna nelle moderne società occidentali. Attorno ad esse è stato costruito un sistema di regole e proibizioni atto a impedire l'esplicarsi delle loro possibilità in moltissimi campi; per credenze popolari o pseudo-scientifiche il genere femminile ha trovato spesso le porte sbarrate nello studio delle arti figurative, della letteratura e delle materie scientifiche che, oltre a impedirne la partecipazione come soggetti attivi, non le consideravano neanche come potenziali oggetti di studio. Chiuse tra le quattro pareti ...
DISCRIMINAZIONE DI GENERE NEL MONDO DEL LAVORO
Questione di genere

DISCRIMINAZIONE DI GENERE NEL MONDO DEL LAVORO

di Nora Montella La società, ricca di diseguaglianze, non permette agli individui il pieno sviluppo della persona, come prevede l'art.3 comma 2 della Costituzione italiana. Se infatti analizziamo la condizione delle donne nel mondo del lavoro: al suo interno troviamo un dislivello con i colleghi uomini – la differenza tra il salario annuale, a parità di lavoro, è del 11%, fino al 45% nel caso delle libere professioniste. Anche nei licenziamenti c'è Gender Gap (dislivello di genere); l'Istat dichiara che durante la pandemia su 101 mila disoccupati, 99 mila sono donne. La pandemia ha evidenziato le discrepanze presenti nel sistema economico vigente, il capitalismo, che crea volutamente diseguaglianze con lo scopo di produrre profitto sulla pelle dei proletari e delle proletarie. Non è po...