L’ECOMOMIA DI GUERRA OGGI/2
di Andrea Vento*
Il concetto di economia di guerra
I due Paesi coinvolti direttamente nel conflitto, Ucraina e Russia, hanno dovuto necessariamente apportare profonde modificazioni alla propria struttura economica per far fronte allo sforzo bellico tali da costringere gli economisti a far ricorso ad un concetto che dalla fine della Seconda guerra mondiale era rimasto relegato nelle pagine dei manuali: economia di guerra.
Gli esperti ricorrono a tale terminologia quando uno Stato riorganizza la struttura della propria economia nel corso di un conflitto per garantire che la capacità produttiva venga configurata in modo ottimale per sostenere lo sforzo bellico.
Con l'economia di guerra, i governi devono assicurare che le risorse siano allocate in modo efficien...