sabato, Dicembre 9

Tag: banchiere

RAFFAELE MATTIOLI
BIOGRAFIE

RAFFAELE MATTIOLI

"The fabulous Italian banker" “Non vedo alcuna differenza tra una poesia e un bilancio” Raffaele Mattioli (Vasto 1895 - Roma 1973) di Andrea Montella - 2008 Quando Mattioli, definito il banchiere eretico e discepolo di Croce, nel 1972 percepì d’essere vicino al giorno della sua morte, cominciò a visitare l’abbazia di Chiaravalle alla ricerca di un luogo dove far riposare le sue spoglie, degno della considerazione che aveva di sé. Dopo diversi sopralluoghi e grazie al democristiano Bernardo Crippa, assessore allo Stato civile del Comune di Milano, ottenne l’autorizzazione ad essere sepolto in quel luogo chiuso da molti secoli alle sepolture comuni.  Mattioli scelse un posto preciso: la tomba dell’eretica Guglielma la Boema, svuotata e distrutta per decreto dell’Inquisizio...
HOPE & COMPANY
BIOGRAFIE

HOPE & COMPANY

Il volto cinico del capitalismo Per loro tutto era una merce: uomini, religiosi, oppio, zenzero, tessuti, oro, argento, guerre e quindi potevano essere freddamente calcolati secondo i disumani parametri capitalistici. Gli Hope furono tra i migliori interpreti di questa immonda morale. di Andrea Montella - 2008 Hope & Co. è il nome di un’antica banca olandese, forse la prima banca d’affari al mondo. Che ha calcato il palcoscenico della finanza mondiale per due secoli e mezzo. Benché i fondatori, gli Hope, fossero mercanti scozzesi, la banca aprì la sede e le sue attività principali in Olanda, in particolare ad Amsterdam e solo dalla fine del XVIII secolo ebbe uffici anche a Londra. Archibald Hope in un dipinto del 1720,esposto nella Banca di Rotterdam Sei degli otto figl...
ARMAND HAMMER. L’ULTIMO “UTOPISTA” DEL NOVECENTO
BIOGRAFIE

ARMAND HAMMER. L’ULTIMO “UTOPISTA” DEL NOVECENTO

“La mia vita si estende lungo tutto l’arco del secolo, e talora è riuscita a gettare un ponte provvisorio sulla più grande frattura culturale e politica della storia umana; l’abisso ideologico fra i paesi capitalisti dell’Occidente e i paesi socialisti dell’Est”. Armand Hammer (1898 –1990) di Andrea Montella Armand Hammer, passato alla storia come il padrone della Occidental Petroleum Corporation, in realtà si chiamava Heimann, e come il cognome anche la sua nazionalità non è chiara: alcuni affermano che sia nato in Russia, altri a New York, concordano comunque sulla data di nascita il 1898. E’ conosciuto anche come il capitalista “amico” di Lenin, secondo gli archivi del Kgb, un dossier di 3 mila pagine, finanziò i servizi segreti “sovietici” e dopo la caduta del Muro e ...
I VANDERBILT
BIOGRAFIE

I VANDERBILT

I padroni del vapore: dall’Olanda alla conquista del Nuovo Mondo “Signori, avete voluto frodarmi. Non vi citerò, perché la legge è troppo lenta. Vi manderò in rovina. Distinti saluti” Cornelius Vanderbilt (1794-1871) di Andrea Montella - 2011 Le origini dei Vanderbilt vanno cercate nell’Olanda del 1600 quando il capostipite Jan Aertson nel 1640 salpò per il Nuovo Mondo, lasciandosi alle spalle Bilt il suo villaggio situato nella provincia di Utrecht. Jan Aertson affrontò la traversata su una piccola nave della Compagnia delle Indie occidentali olandesi e impiegò due mesi prima di giungere a Fort Amsterdam, estremità inferiore dell’isola di Manhattan e, come molti di coloro che non possedevano nulla, firmò la rinuncia alla libertà per tre anni e fece il servo a contratto press...
MORGAN: il corsaro della finanza americana
BIOGRAFIE

MORGAN: il corsaro della finanza americana

“I milionari non usano l'astrologia, i miliardari la usano” John Pierpont Morgan di Andrea Montella John Pierpont Morgan, nacque a Hartford nel Connecticut nel 1837, ma visse a lungo in Europa: studiò in Inghilterra, in Svizzera e si laureò nel 1856 in Germania, a Gottingen. Tornò in America nel 1859 e cominciò la sua ascesa commerciando cotone e lavorando nella banca del padre, Junius Spencer (1813-1890). A 34 anni, nel 1871, fondò con Anthony Joseph Drexel la propria banca e fu uno dei banchieri più influenti della nascente industria americana. John Pierpont Morgan In quel periodo era in corso un enorme processo di centralizzazione, in cui la funzione classica del banchiere, di prestare denaro, stava integrandosi con quella di industriale o di imprenditore di affari commerc...
I ROTHSCHILD
BIOGRAFIE

I ROTHSCHILD

AMSCHEL MOSES BAUER (? - 1754) Con un impero costruito in tre secoli condizionano economicamente la scena mondiale, senza apparire. Finanza, oro, materie prime, informazione, ogni guerra è un’occasione di profitto. Il mondo è il loro carrello della spesa “Datemi la possibilità di emettere la moneta di un Paese e non m’importerà più di chi scrive le sue leggi” Nathan Rothschild di Andrea Montella Nel XVIII secolo, in Germania, un uomo originario di Hannover, città della Bassa Sassonia, si trasferì a Francoforte e vi aprì un conio di monete, con ufficio contabile e sull’entrata appose la sua insegna, un’aquila romana su uno scudo rosso. Quell’uomo era Amschel Moses Bauer. Più che per il nome del proprietario, la sua ditta divenne famosa per l’insegna apposta: uno “Scudo Ross...
GLI HAMBRO
BIOGRAFIE

GLI HAMBRO

“L’ipoteca significa cautela, la speculazione audacia: il finanziere è un misto di entrambe le doti” Sir Henry Drummond Wolf di Andrea Montella La dinastia degli Hambro, raccontano, inizia con Joachim, mercante di sete, del quale si conoscono solo il luogo e l’anno della morte: Copenhagen, 1806. Un’altra versione narra che erano astuti avventurieri vichinghi. Agli uomini d’affari piace ricordare le piratesche gesta dei loro antenati: come quelle dei capostipiti della Jardine-Matheson di Hong Kong, William Jardine e James Matheson, che nel 1828 formarono una “società” per contrabbandare l’oppio. Prima che gli Hambro, grazie a Carl Joachim, aprissero la loro banca al numero 70 di Old Broad Street a Londra, nel 1839, erano stati banchieri dei sovrani di Danimarca, Svezia e Norve...