sabato, Dicembre 9

Tag: banca

I BARING: tre secoli d’affari tra guerre, rivoluzioni e restaurazioni
BIOGRAFIE

I BARING: tre secoli d’affari tra guerre, rivoluzioni e restaurazioni

"Chi mantiene l’equilibrio del mondo? Chi regna sui congressi, siano monarchici o liberali? Chi agita i “descamisados” patrioti di Spagna? (Questo fa strillare e farfugliare i giornali della vecchia Europa) Chi tiene il mondo, il vecchio e il nuovo, nel dolore o nella gioia? Chi fa girare a piacere il perno della politica? L’ombra della nobile audacia di Bonaparte? L’ebreo Rothschild e il suo compare cristiano, Baring" Tratto dal Don Juan di Lord George Gordon Noel Bayron di Andrea Montella - 2008 Il primo Baring è Peter (1483-1536) che abitava a Groningen, in Olanda. Suo figlio Franz si trasferì a Brema, oggi in Germania, dove i Baring si elevarono socialmente grazie a “ponderate” scelte: diventare pastori protestanti, fare buoni matrimoni ed ereditare uno dei principali lanifici ...
LEHMAN BROTHERS
BIOGRAFIE

LEHMAN BROTHERS

“Il conto corrente è un'offerta volontaria al mantenimento della vostra banca” Ambrose Gwinnett Bierce (1842-1914) di Andrea Montella - 2008 La Lehman Brothers fu fondata nel 1850 da una famiglia proveniente da Würzburg, nella Baviera. Mayer Lehman Henry Lehman giunse negli Stati Uniti nel 1844; figlio di un commerciante ebreo tedesco di bestiame, iniziò la sua carriera come venditore ambulante. Un anno dopo si stabilì nello Stato dell’Alabama, nella città di Montgomery, dove aprì un negozio in Commerce Street. Quando i due fratelli Emanuel e Mayer lo raggiunsero nel 1850 nacque la Lehman Brothers. Emanuel Lehman Era un emporio di quelli che si vedono nei film western, dove si vendeva un po’ di tutto: indumenti, utensili, alimentari e quanto richiesto dai locali coltiva...
I VANDERBILT
BIOGRAFIE

I VANDERBILT

I padroni del vapore: dall’Olanda alla conquista del Nuovo Mondo “Signori, avete voluto frodarmi. Non vi citerò, perché la legge è troppo lenta. Vi manderò in rovina. Distinti saluti” Cornelius Vanderbilt (1794-1871) di Andrea Montella - 2011 Le origini dei Vanderbilt vanno cercate nell’Olanda del 1600 quando il capostipite Jan Aertson nel 1640 salpò per il Nuovo Mondo, lasciandosi alle spalle Bilt il suo villaggio situato nella provincia di Utrecht. Jan Aertson affrontò la traversata su una piccola nave della Compagnia delle Indie occidentali olandesi e impiegò due mesi prima di giungere a Fort Amsterdam, estremità inferiore dell’isola di Manhattan e, come molti di coloro che non possedevano nulla, firmò la rinuncia alla libertà per tre anni e fece il servo a contratto press...
I CAPI DELLA P1, CON LE CHIAVI DELLA CASSAFORTE, A CUI RISPONDEVA LA P2
Massoneria

I CAPI DELLA P1, CON LE CHIAVI DELLA CASSAFORTE, A CUI RISPONDEVA LA P2

PERCHE' ERA LA P2 BANK Gelli e Ortolani usavano davvero l'istituto svizzero per muovere i fondi. come dimostra... Banca ROTHSCHILD 2. I rapporti con Roberto Calvi. Dall'inchiesta: " i segreti dell' uomo di Zurigo "  di Luciano Luffarelli tratto da Il Mondo - 4 gennaio 1993 E il 30 dicembre 1976. Una lettera su carta intestata della Rothschild bank di Zurigo parte alla volta della Rizzoli editore. "Con la presente", si legge nella missiva," vi confermiamo la concessione a vostro favore di un credito per 11,8 milioni di dollari. La scadenza viene fissata a tre anni, con la possibilità di un rinnovo, non superiore a ulteriori tre anni, da concordare per iscritto dalle due parti". Apparentemente è la normale formalizzazione di un prestito accordato da una banca straniera a un’im...
L’EX DIRETTORE HEER E’ SCOMPARSO
Massoneria

L’EX DIRETTORE HEER E’ SCOMPARSO

l'ex direttore della ROTHSCHILD AG di Zurigo e il mistero della morte di Roberto Calvi e dei rapporti con Licio Gelli tratto da Il Mondo - 18 ottobre 1993 Le sue dichiarazioni in gennaio avevano avuto l'effetto di una bomba. Juerg Heer, ex direttore della Rothschild AG di Zurigo, aveva affermato di aver consegnato 5 milioni di dollari agli assassini di Roberto Calvi su ordine di un uomo della P2. Lo stesso Heer si era definito uomo di fiducia di Licio Gelli per i traffici esteri del Banco ambrosiano. Alcuni mesi dopo si era sparsa una voce ancora più clamorosa: Herr era in Italia e aveva cominciato a collaborare con gli inquirenti italiani che, a 11 anni dal giugno 1982, ancora tentano di risolvere il mistero della morte di Calvi a Londra. In realtà, il banchi...