sabato, Dicembre 9

Tag: Auschwitz

CENSURATA DA CHANGE.ORG LA PETIZIONE “CONTRO LA MANIPOLAZIONE DELLA STORIA”
DISINFORMAZIA, EDITORIALE, REVISIONISMO

CENSURATA DA CHANGE.ORG LA PETIZIONE “CONTRO LA MANIPOLAZIONE DELLA STORIA”

di Redazione Nel pomeriggio del 2 febbraio un gruppo di cittadini lancia su Change.org la petizione "Contro la manipolazione della storia", in cui invita alla mobilitazione contro la menzogna, diffusa in occasione dell'anniversario della liberazione di Auschwitz, il 27 gennaio, e rilanciata anche da testate italiane, che a liberare il campo di sterminio nazista siano state forze ucraine e non russe. "Un falso storico, una palese bufala: un uso strumentale della storia per accreditare il presente che offende la Memoria di chi in quel campo è morto per liberarlo, l'esercito dell'Unione Sovietica" il 27 gennaio 1945. A scatenare la riscrittura strumentale della verità storica è la controversa decisione del Museo di Auschwitz di escludere la Russia dalle celebrazioni del 78° anniv...
IL SIGNIFICATO DELL’ESCLUSIONE DELLA RUSSIA DALLE CELEBRAZIONI PER L’ANNIVERSARIO  DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ
EDITORIALE, MONDO

IL SIGNIFICATO DELL’ESCLUSIONE DELLA RUSSIA DALLE CELEBRAZIONI PER L’ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ

tratto da www.lantidiplomatico.it Giorno della Memoria e crimini dell'Ucraina. Il discorso completo di Vladimir Putin Marinella Mondaini Oggi si celebra la Giornata Internazionale della memoria dell'Olocausto, come ogni anno il 27 gennaio, secondo la risoluzione adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1° novembre 2005. Il termine Olocausto deriva dall'antico greco holocaustosis, che significa "distruzione mediante il fuoco", "sacrificio nel quale la vittima veniva arsa completamente sull’altare” Nella moderna letteratura scientifica e nel giornalismo, il termine si riferisce alla politica della Germania nazista, dei suoi alleati e complici nella persecuzione e nello sterminio di massa degli ebrei nel 1933-1945. Alla base dell’Olocausto vi è la te...