CAPITALE&LAVORO, DISINFORMAZIA, Dittatura borghese, EDITORIALE, Lotte proletarie, MARX 3.0, POTERI FORTI
LO STATO ASOCIALE DEL CAPITALE
Keynes e Friedman le due facce teoriche del massocapitalismo
Per una critica del neocorporativismo keynesiano
di Gianfranco Pala
Tratto da la Contraddizione, 31, Roma 1992
Ma l'uno non è essenzialmente se non riferimento a sécome negazione riferente.L'uno è pertanto un divenire molti uno.Il riferimento negativo dell'uno a sé è repulsione.Questa repulsione, in quanto è così il porre molti uno,ma per opera dell'uno stesso,è il proprio uscir fuori di sè dell'uno,ma un uscire in tali, fuori di lui,che non sono essi stessi altro che degli uno.E' questa la repulsione nel concetto, la repulsione in sé,dalla quale si distingue la repulsione seconda.Questa seconda repulsione è solo il reciproco tenersi lontanidi tali uno che vengon presupposti e presi come già presenti.Si tratta di...