lunedì, Settembre 25

L’ITALIA NON SI TAGLIA: autonomia regionale differenziata e Costituzione italiana

L'ITALIA NON SI TAGLIA: autonomia regionale differenziata e Costituzione italiana

Quando

7 Febbraio 2023    
18:00 - 20:00

in diretta sulla pagina facebook di Carteinregola

L’Italia non si taglia: Autonomia regionale differenziata e Costituzione italiana

L’intervento/racconto del costituzionalista Gaetano Azzariti, introduce Marina Boscaino, portavoce del Tavolo NO AD.

a cura di Carteinregola in collaborazione con ANPI San Lorenzo

E’ stato approvato il 2 febbraio in Consiglio dei ministri il disegno di legge sull’Autonomia differenziata predisposto dal ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli e fortemente voluto dalla Lega, anche in vista delle elezioni regionali lombarde. Entra quindi nel vivo una riforma destinata a cambiare in maniera irreversibile l’assetto istituzionale del nostro Paese, con l’attribuzione alle regioni italiane a statuto ordinario che ne fanno richiesta di poteri legislativi oggi concorrenti stato/regioni o addirittura di esclusiva competenza statale, con effetti profondi sull’unità della Repubblica ma anche sulla vita delle persone, con l’aumento delle distanze tra il Nord e il Sud, delle disuguaglianze sociali, della disparità dei diritti.

L’autonomia regionale differenziata viene fatta passare come una previsione della Costituzione Italiana, ma la realtà è ben diversa, a partire dal fatto che l’art. 116 comma 3 che l’ha introdotta non proviene dal testo delle madri e dei padri costituenti, ma è arrivata nel 2001, con la riforma del Titolo V. E l’attuale formulazione contenuta nel disegno di legge del Ministro Calderoli, ma prima ancora con poche differenze nella bozza della Ministra Gelmini del Governo Draghi, e in quelle dei vari governi precedenti, è in contrasto con i principi fondamentali della nostra Costituzione.

Ce ne parla Gaetano Azzariti, Professore Ordinario di Diritto costituzionale – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza, in una lectio magistralis rivolta a tutti quelli che vogliono comprendere i rischi che stiamo correndo e difendere la Carta, l’unità della Repubblica e la solidarietà nazionale.

Per osservazioni e precisazioni: laboratoriocarteinregola@gmail.com

vedi anche

Perchè non vogliamo un’Italia a pezzetti di Marina Boscaino, portavoce nazionale dei Comitati Per il ritiro di ogni autonomia differenziata, per l’Unità della Repubblica e l’Uguaglianza dei diritti 29 gennaio 2023

Vai al video dell’Assemblea nazionale dei comitati NO AD del 29 gennaio 2023 su Radio radicale

Autonomia regionale differenziata: non solo LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) di Anna Maria Bianchi Missaglia 28 gennaio 2023