giovedì, Settembre 21

EDITORIALE

MICHAIL GORBACIOV, DAL PCUS A LOUIS VUITTON. LA STORIA DI UN TRADITORE
EDITORIALE

MICHAIL GORBACIOV, DAL PCUS A LOUIS VUITTON. LA STORIA DI UN TRADITORE

di Andrea Montella Questo spot fu trasmesso solo in Occidente, ma non nella ex Unione Sovietica, dove sarebbe stato controproducente. «Gorby» fu registrato nel 2003 come un marchio protetto. La sera del 30 agosto è morto Michail Gorbaciov, l'ultimo segretario generale del Partito comunista sovietico e ultimo Presidente dell'URSS. Per molti, soprattutto tra le nuove generazioni, questo personaggio risulterà quasi uno sconosciuto nonostante sia stato determinante nel dare avvio al processo di distruzione dell'Unione sovietica riducendola, in pochissimo tempo, da seconda potenza mondiale, a un paese del Terzo Mondo. Una disgregazione voluta e tanto agognata da tutti i paesi occidentali in particolare da Usa e Gran Bretagna, il vertice del massocapitalismo imperialista e al loro prin...
COSA CI FANNO I FASCISTI DENTRO UNIONE POPOLARE?
EDITORIALE

COSA CI FANNO I FASCISTI DENTRO UNIONE POPOLARE?

di Redazione All'interno della coalizione Unione popolare legata a De Magistris, c'è il simbolo di Risorgimento Socialista, che non dirà molto alla maggioranza delle persone, ma è una presenza inquietante che affonda le sue radici nel passato della destra più estrema e pericolosa, quella dello stragismo e dell'eversione. Ha analizzato chi sono i personaggi che animano Risorgimento Socialista la giornalista e saggista, Claudia Cernigoi, nel post di Facebook che riportiamo: 31 luglio alle ore 09:29 A PROPOSITO DI RISORGIMENTO SOCIALISTA. di Claudia Cernigoi Nella pagina di un amico FB ho trovato l'intervento di tale Pietro Sollecchia che ha parlato dell'adesione di Risorgimento Socialista alla coalizione elettorale che si sta costruendo attorno a De Magistris, al momento ...
EDITORIALE

PACIFISMO E MOVIMENTI FRA MILITARIZZAZIONE DELLA DEMOCRAZIA E COSTITUZIONE

di Alessandra Algostino , tratto da "Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?" Atti del Seminario di Roma 1° aprile 2022 «Bisogna avere la forza della critica totale, del rifiuto, della denuncia disperata...»1(P. P. Pasolini) Sommario: 1. Movimenti, principio pacifista e democrazia: una breve premessa. – 2. Le anime contro la guerra. – 3. Contro la guerra: come? Considerazioni intorno alle interpretazioni del principio pacifista. – 3.1. L’invio delle armi fra legittima difesa e ripudio della guerra. – 3.2. La semplificazione binaria amico/ nemico, il pensiero complesso e la democrazia conflittuale. – 3.3. L’unione delle lotte e l’inscindibilità della democrazia politica, sociale ed economica. – 4. Il mutualismo fra movimenti e Costituzione. 1...
EDITORIALE

RAGIONE DEL DIRITTO E FOLLIA DEL POTERE DI GUERRA

di Gaetano Bucci, tratto da "Il costituzionalismo democratico moderno può sopravvivere alla guerra?" Atti del Seminario di Roma 1° aprile 2022 Sommario: 1. L’elusione della procedura di formalizzazione e controllo della guerra prevista dalla Costituzione. - 2. La lesione del profilo contenutistico dell’art. 11 Cost. - 3. L’attualità del diritto di resistenza costituzionale. 1. L’elusione della procedura di formalizzazione e controllo della guerra prevista dalla Costituzione Si è osservato come nel dibattito parlamentare sulla guerra in Ucraina, il principio pacifista non siano mai stato richiamato1. Esso non è stato evocato né nell’informativa e nelle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio alle Camere2, né nella risoluzione adottata dalle Camere, la quale impegna...