domenica, Dicembre 3

BIOGRAFIE

GOLDSMITH o GOLDFINGER
BIOGRAFIE

GOLDSMITH o GOLDFINGER

“Se uno lascia la moglie e sposa l’amante, non fa altro che creare un nuovo posto di lavoro” sir James Michael Goldsmith (1933-1997) di Andrea Motella - 2007 Una famiglia che ha messo a frutto le inclinazioni dell’ideologo Edward, del raider James e dei loro eredi - Clio, Zac, Jamima e Benjamin - per ottenere quel mix tra finanza e ambientalismo reazionario che gli consente di praticare un modello di “bella vita” molto apprezzato dai media. James Michael Goldsmith, il finanziere anglo-francese è il costruttore della loro comune fortuna: definito nel suo ambiente “l’Attila della finanza” e considerato da Margaret Thatcher “uno dei personaggi più grandi della sua generazione”, nasce a Parigi nel 1933. Il padre Francis (Frank) fu parlamentare unionista, ufficiale di cavalleria del ...
BERNARDINO NOGARA. IL BANCHIERE DI DIO
BIOGRAFIE

BERNARDINO NOGARA. IL BANCHIERE DI DIO

"Dopo Gesù Cristo la cosa più grande che è capitata alla Chiesa cattolica è Bernardino Nogara" Francis Spellmann cardinale di New York di Andrea Montella - 2007 Bellano, 17 giugno 1870 - Milano, 15 novembre 1958 I Nogara, erano conosciuti a Bellano, una cittadina sul Lago di Como, come una famiglia devota alla Chiesa a cui avevano reso notevoli servigi, tanto che tre figli divennero sacerdoti e uno direttore del Museo Vaticano. Chi diede lustro alla famiglia sino ad essere considerato più importante degli Apostoli e secondo solo a Gesù, fu l’ingegner Bernardino. Laureatosi in ingegneria industriale ed elettrotecnica al Politecnico di Milano, fu ingegnere minerario in Turchia, dove oltre a fare l’ingegnere sviluppò relazioni di tipo politico, sino a giungere nel 1912 ad occupa...
ALDO BONOMI: un reazionario a tempo pieno
BIOGRAFIE, STRATEGIA DELLA TENSIONE

ALDO BONOMI: un reazionario a tempo pieno

di Andrea Montella - 2002 Aldo Bonomi Sono almeno vent'anni che il grande capitale finanziario ha messo in atto una pressante operazione culturale con lo scopo di smantellare il pensiero e la critica marxista: si è servito della sua ragnatela massonica e dei filosofi pensiero-debolisti, dei maître à penser soggettivisti operaisti; il tentativo è stato sostenuto dai loro organi di stampa, dalle loro riviste, dal pseudo-riformismo. Il sistema mediatico dei poteri forti ha teso a introdurre nelle classi più deboli filosofie e modelli di pensiero conservatori e reazionari come quelli di Nietzsche, Heidegger, Schmitt, Junger. Questo pensiero della destra radicale nazional-rivoluzionaria, che bene si estrinseca nella rivista di geofilosofia neocomunitaria Tellus, dove il...
TONI NEGRI, POTERE OPERAIO, LOTTA CONTINUA, SUPERCLAN, BRIGATE ROSSE…
BIOGRAFIE, Dittatura borghese, STRATEGIA DELLA TENSIONE

TONI NEGRI, POTERE OPERAIO, LOTTA CONTINUA, SUPERCLAN, BRIGATE ROSSE…

Uomini, culture, tecniche dell'eversione imperialista (prima parte) di Andrea Montella Toni Negri latitante il 15 11 1984 è intervistato a Parigi per Euro Tv dal giornalista Gigi Speroni in compagnia con il segretario del Partito Radicale Giovanni Negri che gli ha dato copertura politica facendolo eleggere in Parlamento e Enzo Tortora trovato negli elenchi partecipanti “golpe bianco” di Edgardo Sogno. Tortora negli anni Settanta scrisse anche sul giornale anticomunista Resistenza Democratica, fondato da Edgardo Sogno È sempre più evidente che la società capitalista sta trasformando il pianeta in una landa desolata, ma nonostante enormi difficoltà si fa strada tra queste rovine il bisogno di un mondo più giusto ed egualitario, il bisogno di andare oltre il...
THOMAS SANKARA DENUNCIO’ IL RICATTO DEL DEBITO SUI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, POCHI MESI PRIMA DI ESSERE UCCISO
BIOGRAFIE, video

THOMAS SANKARA DENUNCIO’ IL RICATTO DEL DEBITO SUI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, POCHI MESI PRIMA DI ESSERE UCCISO

di Redazione https://www.youtube.com/watch?v=Mt2AlztQpV0 Il 29 Luglio 1987 il presidente del Burkina Faso, Thomas Sankara, alla venticinquesima conferenza dell'OUA (Organizzazione per l'Unità Africana) ad Addis Abeba, pronuncia un lucido e durissimo discorso rivendicando l'emancipazione dal debito dei paesi del terzo mondo. Sankara propose un fronte comune con gli altri Paesi del continente. “Le origini del debito risalgono alle origini del colonialismo, noi non possiamo pagare il debito perché non ne siamo responsabili”, queste le sue parole. “Il debito nella sua forma attuale è una riconquista dell’Africa sapientemente organizzata, in modo che la sua crescita e il suo sviluppo obbediscano a delle norme che ci sono estranee e che ognuno di noi diventi uno&n...
IL 15 OTTOBRE 1987 VENIVA UCCISO THOMAS SANKARA, IL CHE GUEVARA AFRICANO
BIOGRAFIE, video

IL 15 OTTOBRE 1987 VENIVA UCCISO THOMAS SANKARA, IL CHE GUEVARA AFRICANO

di Paola Baiocchi https://youtu.be/dixnDxiiwQU Thomas Sankara era nato il 21 dicembre 1949 a Yako, nello stato dell'Alto Volta – una colonia francese nell’Africa subsahariana occidentale che la madrepatria sfruttava come bacino di reclutamento di manodopera sia per le piantagioni dei vicini Mali e Costa d’Avorio, sia a fini militari. Un paese con un’aspettativa media di vita di 44 anni e un tasso d’analfabetismo che sfiorava il 100%. Thomas Isidore Noël Sankara fortunatamente potè studiare, frequentando il liceo e l’accademia militare. Nel 1981, accettato l’incarico di segretario di Stato per l’Informazione nel governo di Saye Zerbo, si dimise dopo solo due mesi, denunciando l'elevatissimo tasso di corruzione e di abu...
I ROCKEFELLER. CAPITALISTI NERI COME IL PETROLIO
BIOGRAFIE

I ROCKEFELLER. CAPITALISTI NERI COME IL PETROLIO

"La crescita di una grande azienda è semplicemente la sopravvivenza del più adatto" John Davison Rockefeller Senior (Richford 1839 - Ormond Beach 1937) di Andrea Montella - aprile 2007 La famiglia Rockefeller giunse in America nel lontano 1723 grazie a Johan Peter un boscaiolo proveniente dalla Germania. Come molti coloni dell’epoca trovò sistemazione e lavoro in quella parte dell’America che divenne, dopo essere passata dagli olandesi agli inglesi, lo stato di New York. Suo successore fu Gottfried Rockefeller che mutò il nome, di chiaro stampo teutonico, in Godfrey più consono alla nuova realtà anglosassone e si stabilì nella contea di Fioga, dove prese per moglie Lucy Avery, che gli diede nel 1810 il primogenito William Avery. William Avery Rockefeller, detto anche “Big Bil...
MARCELLO DELL’UTRI E MARIO DRAGHI: due reazionari a tempo pieno con molti punti massonici di contatto
BIOGRAFIE, Dittatura borghese, EDITORIALE, Massoneria, STRATEGIA DELLA TENSIONE

MARCELLO DELL’UTRI E MARIO DRAGHI: due reazionari a tempo pieno con molti punti massonici di contatto

di Redazione Quest'articolo, uscito su il Fatto Quotidiano il 6 ottobre 2022, è veramente illuminante ed è un'ulteriore dimostrazione di come funziona la dittatura dei massocapitalisti. Uomini e strutture che si infilano in ogni dove della società civile e dello Stato con lo scopo di controllarli e impedire nei fatti ogni democratica evoluzione dei sistemi politici ed economici basati sulla proprietà privata dei mezzi di produzione. Il partito occulto dei massocapitalisti messo a guardia del sistema e che può usare ogni crimine e tipo di guerra pur d'impedire l'avanzata del Comunismo. Ma cosa aspettiamo a ricostruire il P.C.I. per dare le gambe politiche e sociali all'articolo 18 della Costituzione che afferma in modo perentorio: "Sono proibite le associazioni segrete..."? I part...
ANDRE’ MEYER DELLA BANCA LAZARD
BIOGRAFIE

ANDRE’ MEYER DELLA BANCA LAZARD

Il banchiere che mandava tutti a Cuccia Diceva di sé: «Perché essere antipatici quando, con minimo sforzo, si può essere odiosi?». di Andrea Montella - marzo 2007 Autodidatta, ateo, di modi bruschi e sgradevoli, André Meyer ha bloccato con la sua banca e il suo potere lo sviluppo della democrazia, sia in Italia che nel resto del mondo. André Meyer nasce in Francia nel 1898: di origini modeste (suo padre era un venditore di stampe parigino), nel 1914 abbandona gli studi a sedici anni per fare il fattorino da un agente di cambio della Borsa di Parigi.  Esonerato dal servizio militare per una leggera malformazione cardiaca, il giovane Meyer ha comunque una tempra eccezionale ed è un lavoratore instancabile; dorme in media quattro ore e alle 6 del mattino è già al suo post...
PAOLO E RENATO MIELI
BIOGRAFIE, STRATEGIA DELLA TENSIONE

PAOLO E RENATO MIELI

Paolo Mieli nasce a Milano il 25 febbraio del 1949. Studia al liceo classico di Roma Torquato Tasso; partecipa al movimento del '68 militando in Potere Operaio con Toni Negri, Franco Piperno e Oreste Scalzone. È stato allievo e poi assistente all'università di Renzo De Felice, il revisionista storico per eccellenza, che ha operato nel secolo scorso, riabilitando il ruolo del fascismo e di Mussolini nella coscienza nazionale. Paolo Mieli ha svolto essenzialmente due professioni fondamentali per la veicolazione delle idee dei massocapitalisti: il giornalista e lo storico revisionista. Paolo Mieli inizia la sua carriera di giornalista all'Espresso, dove lavora per una quindicina d'anni. Poi Eugenio Scalfari, nel 1985, lo chiama a la Repubblica in quel periodo dei De Benedetti-Caracc...