
Ecco come la pensavano negli anni Trenta la regina madre, il re Edoardo VIII, la giovane Elisabetta e la sorella Anna
In Canada, paese bilingue del Commonwealth, l’impero britannico in versione moderna, ci si meraviglia che le autorità festeggino, come ha fatto il generale Wayne Eyre – senza nessun pentimento – oltre a Zelensky, un criminale nazista della seconda guerra mondiale, Yaroslav Hunka, che è stato militante delle Waffen-SS e lì residente da molto tempo.
Questo nazista si è macchiato di crimini contro l’umanità, ma come decine di migliaia di nazisti e tra questi anche quelli ucraini di Stepan Bandera, considerati per ferocia più spietati di quelli tedeschi, per la loro disumanità sono stati portati nei paesi di lingua anglosassone e arruolati, come negli Stati Uniti, negli apparati militari e di intelligence in funzione anticomunista.
Quello che bisogna sapere sui rapporti tra i paesi del Commonwealth, gli USA e la NATO è che con i nazisti hanno ottimi rapporti in quanto hanno la stessa matrice ideologica, quella massocapitalista, oggi egemone in Occidente. Infatti nel 2017 il nazista Battaglione Azov ha pubblicato foto di incontri in Ucraina con addestratori canadesi. Ovviamente in Canada ci sono state anche delle proteste, per esempio quella della comunità ebraica, ma come negli anni Trenta in Europa, i capi di governo se ne sono fregati.
Per i capitalisti di tutto il mondo, organizzati nella massoneria, da quando nel 1848 è uscito il programma politico dei comunisti contro lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo ne Il Manifesto del Partito comunista, scritto da Marx e Engels, questi ladri di plusvalore sono in lotta contro il loro principale nemico: il movimento mondiale di liberazione dallo sfruttamento capitalistico, il Comunismo.
Prendiamone atto e smettiamo di pensare che in Occidente ci sia una vera democrazia. Siamo sotto una feroce e sofisticata dittatura ma con il voto maggioritario che, grazie all’infiltrazione massonica, controlla sia la destra che la sinistra e ai proletari toglie ogni reale possibilità d’incidenza politica. Sino a quando non nasce il Partito Comunista, e allora la storia cambia…