di Redazione

Torna l’annuale appuntamento con la Festa Rossa, organizzata dall’Associazione La Rossa di Lari.
Giunta alla sua undicesima edizione la Festa Rossa si conferma uno spazio di dibattiti, festa, convivialità, musica. La Festa si terrà dal 10 al 15 Agosto, nello Spazio Sandro Pertini, Via Risorgimento 1, loc. Perignano, Casciana Terme Lari (PI). Durante tutto il periodo della Festa sarà possibile campeggiare all’interno dell’area.
Tutti giorni spazio bambini dalle 19:30, con ingresso gratuito.
DIBATTITI:
11 agosto ore 18:00 / CAPITALISMO E CRISI CLIMATICA. La perversa combinazione tra sovra-sfruttamento delle risorse e cambiamento climatico. Le lotte nei territori per invertire la rotta. Con Paola Imperatore – ricercatrice in Scienze Politiche Università di Pisa e Mario D’Acunto – USPID Pisa Unione scienziati per il disarmo. Con l’intervento degli attivisti di Extion Rebellion, Fridays For Future, Ultima Generazione e GreenPeace
12 agosto ore 18:00 / UCRAINA TRA RUSSIA E NATO: A CHI GIOVA L’ESCALATION DEL CONFLITTO?Prospettive di pace e costruzione di un mondo multipolare. Con Sara Reginella, autrice e documentarista autrice di “Donbass la guerra fantasma nel cuore d’Europa”; Marco Pondrelli, direttore di MARX21, autore di “Ucraina tra Russia e NATO. Storia, cause e contesto internazionale di un conflitto che sta sconvolgendo il mondo”; Francesco Dall’Aglio, ricercatore di Studi Storici – Accademia delle Scienze Bulgaria; modera Frida Nacinovich, giornalista e scrittrice.
13 agosto ore 18:00 / ECONOMIA DI GUERRA OGGI. I riflessi economici delle sanzioni alla Russia, l’aumento delle spese militari, la militarizzazione dei territori, i tagli al sociale. La resistenza dal basso per la riappropriazione delle risorse per scuola e sanità. Con Rodrigo Rivas, intellettuale di origine cilena membro del governo di Unidad Popular; Andrea Vento, Gruppo insegnanti di geografia autorganizzati (GIGA); Movimenti controlla militarizzazione del territorio Pisa: Maurizio Deroma, No Base né a Colcano, né altrove e Federizo Giusti, No Camp Darby.
14 agosto ore 18:00 / DISCARICHE E OSSICOMBUSTIONE, TRA PROFITTI E VELENI. Dietro alla sbandierata “economia circolare”, una gestione a vantaggio dei privati che aumenta la produzione di rifiuti a danno della salute e dell’ambiente. Con Rossano Ercolini, direttore del Centro Rifiuti Zero del Comune di Capannori (LU); Andrea Calloni, movimento Tutela Ambiente e Territorio Montefoscoli; Stefano Seghetti, Coordinamento provinciale Rifiuti Zero Livorno; Maurizi Rovini, Coordinamento No Valdera Avvelenata; con gli interventi degli attivisti di Legambiente Valdera; modera Paola Baiocchi Coordinamento No Valdera Avvelenata.
Ai dibattiti vanno aggiunti i Red Talks dal palco:
12 agosto Sara Reginella
13 agosto Dario Salvetti
Tutte le sere ristoranti, birreria e pizzeria.
GLI SPETTACOLI SONO A INGRESSO GRATUITO:
