
di Redazione
A 4.600 metri sul livello del mare è stata inaugurata domenica scorsa a Kela, nella provincia di Sichuan, la prima fase della più grande (e a più alta quota per il suo genere) centrale idro-solare del mondo, secondo quanto comunicato dall’operatore State Development and Investment Corp.
Con una capacità installata di un milione di kilowatt la prima fase della centrale solare di Kela raggiunge una capacità di generazione annuale di due miliardi di kilowattora (kWh), che equivale a 600.000 tonnellate di carbone standard e ridurrà le emissioni di anidride carbonica di oltre 1,6 milioni di tonnellate, ha dichiarato la società.
Il bacino idroelettrico serve per accumulare energia solare quando la produzione supera la capacità di assorbimento della rete, per essere poi utilizzata nelle ore notturne per generare energia elettrica, compensando la minor produzione del solare.
La Cina sta investendo molto sulle fonti rinnovabili, nel 2021 le autorità cinesi avevano dichiarato che le energie rinnovabili avrebbero superato la capacità installata di combustibili fossili entro il 2025. Secondo l’agenzia stampa statale Xinhu, la Cina ha raggiunto prima del previsto l’obiettivo di avere una capacità elettrica installata da rinnovabili superiore a quella dei combustibili fossili: il 50,9% della sua capacità elettrica proviene attualmente da fonti non fossili.