sabato, Dicembre 9

SEMINARIO GUERRA E MONDO MULTIPOLARE. IMPATTO E PROSPETTIVE

Riceviamo e pubblichiamo

Guerra e mondo multipolare: impatto e prospettive

FORUM – SABATO 15 APRILE H: 9:00

TAVOLA ROTONDA – DOMENICA 16 APRILE H: 9:00

Si svolge nella sala virtuale di ZOOM

Per richiedere il link di accesso, compilare il format all’indirizzo https://bit.ly/3JUL7fq

INFO: www.marx21.it

www.marx21books.com

Programma

[l’orario di qualche relatore potrebbe essere cambiato. In caso di variazioni sarà reinviato il programma definitivo] 

SABATO 15 APRILE

ore 9:00

Francesco Maringiò, Presidente dell’associazione Marx21

Introduzione ai lavori

Sezione I

L’Occidente e la guerra

Presiede Marina Alfier, associazione Marx21

Ore 9:20

Marco Pondrelli, direttore di marx21.it

Aspetti generali del coinvolgimento di USA, NATO, UE nella guerra ucraina

Ore 9:40

Alberto Bradanini

già ambasciatore a Pechino e Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.

Il nuovo ordine mondiale. Accelerazioni e resistenze

Ore 10:05

Manlio Dinucci, giornalista e geografo

L’Occidente e la guerra

Ore 10:30

Lorenzo Battisti, economista, associazione Marx21

La Francia di fronte alla guerra ucraina tra ambizioni di leadership europea e asservimento alla NATO

Ore 10:55

Bruno Steri, direttore della rivista Ragioni e Conflitti

L’Italia in guerra. Il sovranismo servo di Giorgia Meloni. Ambizioni e tendenze del governo di destra.

Ore 11:20. 

Demostenes Floros, Responsabile Energia Cer-Centro Europa Ricerche

Effetti e prospettive del petro-yuan

Ore 11:40-12:30.

Domande e Interventi

Ore 12:30-13:00.

Replica dei relatori

SABATO 15 APRILE

SESSIONE II – ORE 15:00

Presiede Luca Arlotti, associazione Marx21

Ore 15:10.

Andrea Martocchia, Coordinamento Nazionale Jugoslavia, GAMADI

La Germania e la guerra. Politica ed economia. Contraddizioni e dibattito tra i gruppi dirigenti

Ore 15:40

Domenico Moro, ricercatore presso l’Istat ed economista marxista

Le conseguenze della guerra sull’economia mondiale e italiana

Ore 16:10

Vito Petrocelli, già presidente della Commissione esteri del Senato, Presidente dell’Istituto Italia-BRICS

La guerra ucraina e le prospettive di un mondo multipolare. Il ruolo dei BRICS

Ore 16:40

Roberto Gabriele, associazione Aginform

Il carattere strategico della guerra ucraina e il ruolo dei comunisti

Ore 17:00

Francesco Galofaro, Università IULM di Milano

Oltre i media. La comunicazione bellica tra infosfera e semiosfera

Ore 17:30

Giuliano Marrucci, fondatore di “Ottolina TV”

Per un uso alternativo dei media. L’esperienza di Ottolina TV per dare voce al 99%

Ore 18:00 – Domande e interventi

Ore 19:00

Andrea Catone, direttore della rivista MarxVentuno

conclusioni della I giornata

DOMENICA 16 APRILE ORE 9:00

Per un fronte unito contro la guerra e uno sbocco progressivo alla crisi attuale

Coordin

Andrea Catone, direttore della rivista MarxVentuno

Ore 9:10

Luca Cangemi, già deputato del PRC, ricercatore di storia del movimento operaio

Quando il movimento operaio ha vinto… Fronte unito e linea di massa

Ore 9:40 – Tavola rotonda con i movimenti contro la guerra:

Marcello Gentile, Comitato contro la guerra di Milano 

Francesco Cappello, promotore della Campagna “Fuori l’Italia dalla guerra”

Maurizio Brotini, CGIL Toscana 

Mosaico di pace

Enrico Vigna, Centro di Iniziative per la verità e la giustizia, Torino 

José Nivoi, CALP di Genova 

Alessandro Marescotti, Peace Link 

No MUOS 

Clara Statello, Coordinamento Ucraina antifascista 

L’Antidiplomatico

Conclusioni: 

Marco Pondrelli, direttore marx21.it

Rispondi

%d