sabato, Maggio 27

UN PIANO PER IL FUTURO. LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELLA GKN

tratto da https://www.youtube.com/watch?v=37_VwhTtMRg

Durante la lunga occupazione della fabbrica GKN di Campi Bisenzio (Fi), cominciata il 9 luglio 2021 con il licenziamento di massa, matura negli operai l’idea di sviluppare e proporre un piano di reindustrializzazione alternativo, scritto insieme a un gruppo di ricercatori solidali che include competenze di economia, ingegneria, storia e sociologia.

Nasce così un piano multilivello dal titolo Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Proposte per la mobilità pubblica e la sostenibilità ambientale, che ne svela le due direttrici fondamentali: quella di convertire gli impianti di Campo Bisenzio alla produzione di componentistica per il trasporto sostenibile – autobus elettrici, a idrogeno, treni – e in parallelo, alla realizzazione di componenti della filiera dell’idrogeno green e dell’energia fotovoltaica senza l’utilizzo di terre rare.

Si parla di questo nel convegno organizzato il 24 febbraio da exploit Pisa, presso il Polo Carmignani e nell’ebook scaricabile gratuitamente dal sito della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze. Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata (AA. VV.)

Hanno contribuito il collettivo GKN, Stefano Laszlo Capitani, Armanda Cetrulo, Lorenzo Cresti, Giovanni Dosi, Francesca Gabbriellini, Giacomo Gabbuti, Sara Marullo, Simone Marullo, Angelo Moro, Andrea Roventini, Bruno Settis e Maria Enrica Virgillito

A cura dei docenti, ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e del gruppo di ricercatori e ricercatrici solidali.

https://fondazionefeltrinelli.it/schede/ebook-piano-ex-gkn/

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: