giovedì, Settembre 21

SFRATTI ANCHE AD ANZIANI NELLE CASE ENPAM ACQUISTATE DA APOLLO GLOBAL MANAGEMENT

di Antonio Alemanno*

Le case Enpam di via Valla a Milano

Una breve presentazione per comprendere ciò che accade a decine di cittadini che vivono e abitano nel territorio del Municipio 5 a Milano e rischiano di trovarsi senza casa.

Nei primi mesi del 2022, a marzo la Fondazione Enpam – Fondo di previdenza dei medici ed odontoiatri – con sede a Roma ha venduto tutto il suo patrimonio immobiliare. Tra questi i palazzi ubicati in via Valla 25 a Milano, costruiti all’inizio degli anni Sessanta in cui risiedono 150 famiglie tutte in affitto, che vi abita in maggioranza da oltre quaranta/cinquanta anni, tutte in affitto con canone concordato.

L’acquirente è la Apollo Global Management società americana di capitali privata con sede a New York, che poi ha affidato gli immobili a Investire SGR Spa, gruppo Banca Finnat Euroamerica Spa, di Roma, che ha costituito due appositi fondi Hestia e Basiglio. Nelle settimane successive alla compravendita, i nuovi proprietari hanno iniziato ad inviare lettere di disdetta dei contratti di locazione man mano che questi scadono, manifestando la volontà di non rinnovarli.

Ancora oggi continuano ad arrivare raccomandate di disdetta del contratto d’affitto a canone concordato con scadenza a Giugno – Agosto 2023 che ammontano – tra quelle disdettate in precedenza da Enpam e quelle finora pervenute dalla nuova proprietà società Investire SGR Spa alla data odierna – in totale ad una sessantina circa, pari al 57% delle unità immobiliari di via Valla, dove tra l’altro vi sono anche alcuni sfratti in corso. 

Negli stabili di via Valla 25, alla data odierna, vi sono una ventina di appartamenti vuoti e non si sa quali intenzioni abbia la società Investire SGR Spa riguardo alla loro futura destinazione, affitto a canone concordato oppure affitto a canone libero oppure la vendita frazionata o la vendita in blocco.

Ne è nato un confronto con le istituzioni che ha visto riuniti nel maggio 2022: l’assessore alla Casa e Piano quartieri del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, i sindaci dei Comuni di Vimodrone, Noverasco, Basiglio ed i vertici societari di Investire SGR Spa, per cercare di tutelare gli inquilini più deboli da un punto di vita economico in questo momento particolarmente grave.

I Sindacati Inquilini e gli inquilini stessi hanno sollecitato tramite vari comunicati ed iniziative sui social, la stampa, il TG3 della RAI, e il Comune di Milano la necessità e l’urgenza di incontrare i rappresentati della società Investire SGR Spa.

Al termine del primo incontro, avvenuto a giugno 2022, viene fissato un rinvio a settembre 2022, dopo il periodo feriale, per aprire a quel punto, un tavolo di confronto tra le parti visto che la nuova proprietà non ha ancora avuto modo di prendere atto della situazione in essere e nel mentre sta portando avanti un’analisi dettagliata degli immobili e durante questa fase non saranno avviate procedure esecutive.

A settembre ’22 non succede nulla, nessun incontro, le richieste e le sollecitazioni dei Sindacati Inquilini e degli inquilini stessi riescono a far parlare solo i social ed i giornali.

Ai primi di ottobre ’22 la Commissione Casa del Comune di Milano si riunisce ed organizza un incontro on-line in cui prende atto della situazione di disagio degli inquilini: a questo incontro hanno partecipano l’assessore Maran e alcuni Comitati inquilini delle case ex Enpam di via Sulmona, via Tertulliano e via Valla. La Commissione è a conoscenza della situazione e delle numerose lettere di disdetta pervenute agli inquilini, oltre alla scarsa manutenzione degli stabili in questione. Stabili in Classe Energetica G edificati negli anni 60 che necessitano di interventi di ammodernamento e adeguamento alle norme vigenti in materia di contenimento dei consumi energetici di tutela ambientale.

Purtroppo la mancata convocazione dei Sindacati e la mancata partecipazione di alcuni Municipi di Milano ha condizionato e limitato il confronto.

L’assessore Maran si è detto disponibile, anche in base a quanto concordato nel primo incontro, a sollecitare la società Investire SGR Spa a riprendere i colloqui in base agli accordi presi durante l’incontro del marzo ’22 per aprire un tavolo di confronto al più presto possibile tra le parti interessate, senza però produrre niente di concretamente effettivo finora.

Dell’attuale situazione i cittadini residenti in via Valla sono estremamente preoccupati visto che la maggior parte, circa il 70%, sono persone anziane, molte anche invalide, d’età oltre i 70 anni, persone che vivono da sole e le loro entrate sono monoreddito da pensione.

A questa preoccupazione si aggiungono la forte inflazione, che ha già fatto lievitare da luglio 2022 il canone di affitto a seguito della rivalutazione ISTAT per ben l’otto per cento, la lievitazione dei costi energetici raddoppiati rispetto allo scorso anno di gas e luce, l’aumento dei generi alimentari che sta rendendo ogni giorno la vita sempre più difficile per tutto ciò che accade intorno a noi tutti.

La lievitazione dei costi del gas per il riscaldamento, che in base alle quotazioni attuali sono più che raddoppiate: rispetto a dicembre 2021 (euro 0,8884686 /Smc) ad oggi si riscontra un aumento pari al 123,71% ossia 2,24 volte il costo del 2021. 

Quindi se per tutta la scorsa stagione 2021/2022 si spendevano euro 2.600,00 solo per il riscaldamento, oggi per scaldarci ne dobbiamo spendere euro 6.240,00!!!! 

Di certo le entrate da reddito di pensione non sono sufficienti a far fronte a una maggiore spesa di questa gravosità! Spalmando la spesa su 12 mesi si ottiene un costo medio al mese pari ad Euro 520,00

Di recente anche la trasmissione AGORA’ di RAI 3 è venuta presso via Valla 25 ad intervistare gli inquilini che ancora una volta hanno manifestato pubblicamente la loro situazione di forte disagio e difficoltà.

Anche questa volta buona parte del mese di ottobre ’22 scorre via, vivacizzato solo da articoli apparsi sui giornali (Repubblica del 20/10/2022 – Il Giorno – La Conca – MilanoSud – RAI ) e solo alla fine della settimana passata è pervenuta ai Sindacati Inquilini una email da parte di Investire SGR Spa che propone un incontro in data 03 Novembre 2022 presso i loro uffici di Milano. 

Di certo tutta questa situazione sta creando ansia, tensione e preoccupazione agli inquilini non solo di via Valla ma anche delle altre realtà ex ENPAM gestite dalla società Investire SGR Spa.

Per affrontare questa esigenza abitativa gli inquilini delle ex case Enpam hanno costituito Comitati inquilini in ogni realtà e questi Comitati a loro volta sono confluiti in un unico gruppo di Coordinamento inquilini ex case Enpam per essere presenti in modo continuativo e coordinato, con l’assistenza dei Sindacati Inquilini a cui hanno delegato la rappresentanza e tutela dei loro interessi. 

Noi cittadini ed inquilini delle case ex Enpam di Via Valla 25 vogliamo che il nostro Municipio 5, insieme agli altri Municipi di Milano e ai sindaci della Città metropolitana, siano al nostro fianco e ci ASSISTANO E TUTELINO per riuscire a superare insieme questo particolare e difficile momento.

Secondo il rapporto residenziale dell’Agenzia delle entrate a Milano nel 2021 sono state locate con contratto ordinario della durata di otto anni 39.297 abitazioni mentre i contratti concordati (che di anni ne durano cinque) sono stati solo 2.154. Per avere un termine di paragone, a Roma, i contratti ordinari sono stati poco più di 12mila, quelli concordati oltre 33mila.

Le case disponibili per l’affitto di lungo termine intanto sono diminuite, perché i proprietari hanno paura della morosità degli inquilini e preferiscono, dove possibile, affittare con contratti della durata di qualche mese 

Certo che per un fondo di investimento gestire immobili è evidentemente poco remunerativo, non si possono fare speculazioni. Ma vendendoli si ottiene subito liquidità, si può entrare nel circuito dei mercati finanziari e allora si aprono nuovi scenari. Poi, se i mercati finanziari vanno male o addirittura vanno al tracollo sarà un problema dei pensionati, non certo dei gestori.

*del Comitato inquilini di via Valla 25

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: