di Eugenio Miccoli tratto da www.visionetv.it
La morte di Aldo Moro rappresenta non solo uno degli eventi più traumatici della nostra storia recente, ma anche un vero e proprio spartiacque per l’Italia. La morte dello statista infatti termina una fase storica, in cui l’interesse nazionale è stato al centro dell’agenda politica, e apre le porte a un controllo sempre più stringente dei gangli dello Stato da parte di soggetti stranieri. Ma chi sono i veri mandanti dell’omicidio Moro e quali sono le vere ragioni per cui il politico democristiano doveva morire? Lo abbiamo chiesto a Eugenio Miccoli che ha recentemente pubblicato un libro che analizza i lati più oscuri della vicenda.